L'orizzonte in movimento. Modernità e futuro in Reinhart Koselleck

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815237033
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 420
Disponibile
31,00 €
In forza della sua costitutiva pluridisciplinarità, la riflessione di Reinhart Koselleck (1923-2006) costituisce oggi un importante punto di riferimento per studiosi che, provenienti da esperienze culturali molto eterogenee, trovano nella pratica della «storia dei concetti» («Begriffsgeschichte») un fecondo metodo d’indagine e di confronto. Il presente lavoro costituisce la prima monografia – nel panorama sia italiano, sia internazionale – specificamente dedicata alla ricostruzione e all’analisi di pensiero di Koselleck, alla sua genesi e ai rapporti intrattenuti con l’ermeneutica gadameriana, la «teoria del politico» schmittiana, l’ontologia heideggeriana, il «teorema della secolarizzazione» löwithiano e la «Verfassungsgeschichte». A giusta distanza dalla tradizionale «history of ideas», l’opera koselleckiana tematizza la concettualità nella sua funzione politico-sociale, facendo convergere il fuoco prospettico della sua analisi sulla «zona di scambio» tra i processi sociali alimentati e tenuti in tensione dal vocabolario moderno e il modo in cui quest’ultimo va modellandosi sul terreno concreto dei conflitti, dei compromessi e degli equilibri dinamici dell’azione e del pensiero politico. Koselleck adombra come in quella «soglia epocale» («Sattelzeit») racchiusa tra i due estremi del 1750 e del 1850 la costellazione dei concetti fondamentali della storia e della politica sia andata incontro a una profonda risemantizzazione, a partire dalla quale è lecito leggere la genesi del moderno con la sua passione per il futuro e con la sua scoperta del concetto di «storia» al singolare.
Maggiori Informazioni
Autore | Fusaro Diego |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Percorsi |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: