L' Orizzonte Della Scena Nei Teatri. Storia E Metodi Del Progetto Scenico Dai Trattati Del Cinquecento Ad Adolphe Appia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820333843
- Editore
- Hoepli
- Collana
- Arredamento e design
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 126
Disponibile
27,90 €
Un saggio in chiave storica sul progetto delle scenografie teatrali dal loro esordio agli inizi del cinquecento fino al xix secolo, in un percorso ragionato attraverso i trattati e le testimonianze degli artefici delle forme, dei metodi, delle teorie e delle tecniche che hanno definitio lo spazio scenico occidentale. L'analisi si orienta poi sulla presenza e sull'utilizzo dei sistemi scenici nell'azione teatrale contemporanea. Sono indagati gli spazi e gli elementi per la messa in scena, la loro ideazione e trasformazione in patrimonio formale, pittorico e drammatico, in relazione con i progetti e le arti che l'hanno definito.
Maggiori Informazioni
Autore | Ricchelli Giorgio |
---|---|
Editore | Hoepli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Arredamento e design |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Il Teatro Nuovo: La rinascita di un’identità teatrale - Scenografia e pittura - La conformazione della scena rinascimentale - Il caso Bottrigari - La diffusione della pratica teatrale - La testimonianza di Guidobaldo dal Monte. Il passaggio al dinamismo barocco: La scena mutevole - Le “tecniche” di Pozzo e Sabbatini - La fine del “vuoto centrale”. Oltre la scena classica: La critica di Milizia: storicismo scenico e la nuova luce - Una filosofia per la scena. |
Questo libro è anche in: