L'Origine Accademica Della Sociologia Inglese

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846452108
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Lab. Sociologico cipolla
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 144
Disponibile
14,50 €
Leggere la sociologia inglese e il suo travagliato cammino verso l'inserimento accademico della disciplina, significa interrogarsi sulla rottura con il pensiero del padre fondatore spencer, sul richiamo alla filosofia empirista, sull'attrazione verso la sociologia americana, sulle diffidenze reciproche tra sociologia e politica, infine significa anche studiare le origini del dibattito sul welfare state. Il volume traccia un percorso storico sociologico delle difficoltà e delle fasi di inserimento accademico della sociologia nelle università inglesi, fino al fenomeno giddens e all'importante apporto contemporaneo della rivista tcs al pensiero europeo.
Maggiori Informazioni
Autore | Catelli Giampaolo; Musmeci Anna M. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lab. Sociologico cipolla |
Lingua | Italiano |
Indice | Giampaolo Catelli, Premessa Introduzione Le origini empiristiche e l'organicismo di Spencer (La razionalità scientifica positiva; Una sociologia come scienza; La decadenza dell'evoluzionismo) Sociologia e politica sociale (La sociologia come empirìa; Abrams tra filosofi morali e sociali; Political Economy e pensiero sociale; La Statistical Society of London; La statistica demografica e le Social Statistics; L'ameliorismo e la National Association for the Promotion of Social Science; La Fabian Society e la formazione della nuova coscienza sociale inglese; Gli studi sulla povertà) La dicotomia teoria e ricerca sociale applicata (Verso l'istituzionalizzazione: la Sociological Society; Interazione umana ed ambiente naturale in Geddes e Howard; La London School of Economics e le scienze sociali; Oxbridge e la sociologia; Mass Observation e la consapevolezza sociale; Un paradosso tutto inglese: il primato dell'antropologia sociale sulla sociologia) Il riconoscimento e lo sviluppo istituzionale della sociologia (La nascita del Welfare State; La sociologia nell'accademia; La sociologia come professione nella BSA; Il sistema binario d'istruzione superiore) Gli anni '70 '80: la sociologia in crisi? (Le nuove prospettive; Il ruolo della sociologia nella crisi dello Stato Sociale) Isolazionismo e sociologia europea (La sociologia, una "straniera"; Il riavvicinamento anglo-europeo; L'universalismo razionale e l'americanismo; I movimenti collettivi e la nuova sociologia europea) Una conclusione: sociologia britannica e valori in transizione (Dimenticare i padri; L'isolazionismo e la crisi della ragione) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: