Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'orientamento. Teorie, strumenti, pratiche professionali

ISBN/EAN
9788874662388
Editore
Carocci
Collana
I manuali
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
192
17,60 €
Le attività di orientamento allo studio e alle professioni stanno incontrando nel nostro paese crescente fortuna, ed è sempre più diffusa la figura del career counsellor. Fino a oggi, però, l'orientamento è stato considerato come un "mestiere" da imparare sul campo, per soddisfare necessità specifiche della propria organizzazione di appartenenza, per integrare o sviluppare la propria professionalità, o in seguito alla scoperta di un'attività stimolante, in grado di suscitare specifiche motivazioni. Negli ultimi tempi, finalmente, la formazione del professionista dell'orientamento è stata anche affidata a specifici insegnamenti impartiti presso le facoltà di psicologia, e ai master di primo e secondo livello presenti nei principali atenei. Questo lavoro è pensato principalmente per gli studenti dei suddetti corsi e per i professionisti che già lavorano in questo campo, con l'intento di fornire un insieme accessibile di conoscenze utili per un primo confronto con la materia e per una comprensione dei diversi approcci presenti nel mondo scientifico e professionale. Il volume esamina, dopo una ricostruzione dello sviluppo storico dell'orientamento, la molteplicità delle cerniere e delle fasi di transizione che il soggetto incontra nell'arco di vita, fino a individuare un modello operativo idoneo per l'organizzazione dei servizi e per la definizione delle metodologie adottate dai career counsellor. L'ultima parte tratta gli strumenti dell'orientamento (gli strumenti di misura e di assessment, il colloquio, il gruppo, i supporti informatizzati) in riferimento al loro impiego nell'ambito dei percorsi orientativi.

Maggiori Informazioni

Autore Sangiorgi Giorgio
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana I manuali
Num. Collana 127
Lingua Italiano
Indice 1. Che cos'è l'orientamento 1.1. Cerniere e transizioni 1.1.1. Risorse personali e cerniere 1.1.2. Prevedibilità di transizioni e cerniere 1.2. Progettare il futuro 1.3. Gli attori 1.3.1. Attività che precedono l'orientamento 1.3.2. Attività che accompagnano l'orientamento 1.3.3. Attività che seguono l'orientamento 1.4. Il processo di orientamento 1.4.1. Le risorse soggettive del cliente 1.4.2. La verifica delle competenze 1.4.3. La decisione finale 1.5. La procedura di orientamento 2. Storia e approcci teorici 2.1. Premessa 2.2. Sviluppo storico del concetto 2.3. Approcci teorici di riferimento 2.3.1. La prospettiva psicometrica 2.3.2. La prospettiva evolutiva 2.3.3. La prospettiva psicosociale 3. Transizione e transizioni 3.1. Il concetto di transizione 3.1.1. L'approccio normativo 3.1.2. L'approccio descrittivo 3.1.3. L'approccio naturalistico 3.2. I fattori critici 3.2.1. Il locus of control 3.2.2. L'autoefficacia, l'impotenza appresa e l'empowerment 3.2.3. Gli stili di coping 3.2.4. La motivazione 4. Gli strumenti dell'orientamento 4.1. Premessa 4.2. Bilancio di competenze vs assessment 4.3. Autovalutazione vs eterovalutazione 4.4. Approccio qualitativo vs approccio quantitativo 4.5. Verso un'integrazione 4.6. Gli strumenti quantitativi 4.6.1. I test psicologici 4.7. Gli strumenti qualitativi 4.7.1. Il colloquio 4.7.2. Il gruppo 4.7.3. Le schede e gli esercizi 4.7.4. Gli strumenti informatizzati Bibliografia
Stato editoriale Fuori catalogo