L' Orientamento A Scuola: Quale Ruolo Per L'insegnante

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846450234
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Isfol - istituto per lo sviluppo della form profess
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 192
Disponibile
                
                    
                        24,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume riporta i risultati di uno studio sulla relazione tra insegnamento-apprendimento e orientamento, nonchè sui bisogni formativi degli insegnanti. Nello specifico sono state esplorate le seguenti aree: percezione individuale del ruolo del docente nel processo di orientamento scolastico e scolastico-professionale, in particolare è stata effettuata una indagine sul rapporto tra corpo docente e sistema scolastico, e sul modo di intendere ed agire l'orientamento nella scuola; livello di percezione degli insegnanti relativamente alla domanda di orientamento della propria 'utenza', con particolare riferimento alle diverse tipologie socio-psicologiche degli studenti. Entrambe le curatrici partecipano al progetto isfol.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Isfol | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2003 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Isfol - istituto per lo sviluppo della form profess | 
| Num. Collana | 137 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Anna Grimaldi, Silvano Del Lungo, Introduzione. Il quadro di riferimento Anna Grimaldi, Rita Porcelli, Il disegno della ricerca (Obiettivi e metodologia; Il campione della ricerca; Gli strumenti della ricerca; Le procedure statistiche di analisi dei dati) Silvano Del Lungo, Marco Guidi, Alessandra Rèpaci, Risultati dell'analisi qualitativa (Premessa; L'analisi tematica dei focus group; Le "Emozioni in grafica": analisi qualitativa e categorie di significato; I focus group: risultati di una metodologia sperimentale di analisi innovativa; Tre metodologie di analisi a confronto: una lettura critica dei risultati; Considerazioni sui risultati della prima parte della ricerca) Marco Guidi, Rita Porcelli, Alessandra Rèpaci, Risultati dell'analisi quantitativa (Premessa; La descrizione del campione; Rapporto insegnante-lavoro; Rapporto insegnante-altri attori della scuola; Rapporto insegnante-cambiamento; Rapporto insegnante-orientamento) Marco Guidi, Alessandra Rèpaci, Paloma Vivaldi Vera, Risultati dell'analisi fattoriale (Premessa; Primo asse fattoriale: la rappresentazione dell'insegnamento; Secondo asse fattoriale: la relazione col contesto scolastico) Anna Grimaldi, Silvano Del Lungo, Conclusioni (Ipotesi di struttura di un percorso formativo destinato ai docenti; Metodologie didattiche) | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
