Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' organizzazione per la sicurezza in sanità

ISBN/EAN
9788854854666
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
160

Disponibile

11,90 €
Il termine “sicurezza” deriva dal latino sine cura e significa “senza preoccupazione”. La sicurezza sanitaria può essere definita come una componente fondamentale delle strutture di assistenza e di cura ad alta affidabilità e implica l’elevata probabilità che le azioni proprie e altrui non provochino effetti indesiderati a danno di operatori, pazienti, visitatori e azienda. Questo lavoro si concentra, innanzitutto, su un’analisi storica della sicurezza in termini di modalità di gestione dei rischi nelle strutture sanitarie, per comprendere le dinamiche ridondanti che hanno caratterizzato da sempre il fenomeno. All’interno del variegato universo dei rischi sanitari e dei molteplici strumenti analitici disponibili, si esaminano i rischi per gli operatori sanitari e per i pazienti. Piuttosto che cercare “il colpevole” nel singolo o nella struttura aziendale, come accade spesso nei casi di “malasanità”, il libro suggerisce di identificare, analizzare e gestire i rischi alla luce della consapevolezza che la responsabilità soggettiva e la responsabilità di sistema coesistono ogni volta che si manifestano errori ed eventi avversi. La creazione di procedure strutturate di sicurezza e l’etica individuale possono rappresentare insieme un’efficace garanzia contro i “malfunzionamenti” delle organizzazioni sanitarie.

Maggiori Informazioni

Autore Briganti Paola
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg