L'organizzazione interna dei Parlamenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054299
- Editore
- Carocci
- Collana
- Diritto e politica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 320
Disponibile
22,00 €
I Parlamenti, "cuore" della democrazia rappresentativa, pur nella diversità delle forme di Stato e di governo in cui sono destinati ad operare, sono dotati di strutture organizzative che assicurano l’esercizio delle loro funzioni di legislazione, di controllo, di indirizzo e di informazione. Il volume esamina i caratteri dell’organizzazione parlamentare e le modalità di formazione, la composizione e le funzioni degli organi monocratici e collegiali che animano le assemblee parlamentari in diverse aree geopolitiche. Tali organi sono infatti espressione delle collaudate tecniche che, consentendo di dirigere e di organizzare le Camere nell’esercizio delle loro multiformi attività, manifestano, ad un tempo, la natura politica delle assemblee ed il loro rapporto con le compagini partitiche e con le complesse realtà sociali e territoriali che sono chiamate a rappresentare.
Maggiori Informazioni
| Autore | Iacometti Miryam |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Diritto e politica |
| Num. Collana | 7 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. L’organizzazione dei Parlamenti L’indispensabile pluralismo organizzativo delle assemblee Parlamentari/L’organizzazione parlamentare: una variabile dipendente da molti fattori e diffusa in tutti gli ordinamenti/Alle origini dell’organizzazione interna dei Parlamenti: i "contributi" di diversi ordinamenti giuridici all’organizzazione parlamentare 2. I presidenti delle assemblee parlamentari I modelli di presidente di assemblea/Il sistema di elezione del presidente e le possibili candidature/ Gli eleggibili e la permanenza in carica/Le competenze presidenziali "interne" alle Camere e, in particolare, la partecipazione ai dibattiti e al voto/Le competenze presidenziali "esterne"/La possibile rimozione del presidente di assemblea/ Presidenti monocratici e organi collegiali negli ordinamenti di ispirazione anglosassone/Gli Uffici di presidenza negli ordinamenti dell’Europa continentale/Gli organi collegiali direttivi nei Parlamenti di altri continenti/La presidenza negli Stati socialisti 3. I gruppi parlamentari Le Costituzioni e il riconoscimento dei gruppi parlamentari/Le funzioni dei gruppi: la "garanzia della partecipazione" e la "garanzia della decisione"/La formazione del gruppo: composizione obbligatoria o facoltativa e numero minimo di membri/Le formalità necessarie a costituire il gruppo/Gruppi legati all’affiliazione partitica e gruppi di diversa natura/I gruppi nel Parlamento inglese e nelle Camere di ispirazione anglosassone/La funzione di programmazione dell’ordine del giorno delle Camere, con particolare riguardo ad alcuni ordinamenti europei/I gruppi parlamentari e gli organi di programmazione dei lavori in alcuni ordinamenti latinoamericani 4. Le commissioni parlamentari Le commissioni parlamentari: un "oggetto" da studiare sotto molteplici prospettive/Costituzioni e commissioni/La tipologia e le caratteristiche delle commissioni nei Parlamenti europei/Le modalità di formazione e le funzioni delle commissioni nei Parlamenti europeo-continentali e in quelli di ispirazione francese di altri continenti/Le peculiarità del Parlamento inglese e dei Legislativi di ispirazione anglosassone: il Committee of the Whole House/I Committees del Parlamento inglese/Caratteri del Committee System nell’ordinamento americano/I Committees delle Camere di ispirazione anglosassone/ Commissioni permanenti e speciali nei Parlamenti del Centro e del Sud America/Le commissioni negli Stati socialisti, con particolare riguardo all’ordinamento cinese 5. Le commissioni parlamentari adibite a compiti particolari Le commissioni aventi competenza in tema di regolamento,di convalida dei "poteri", di salvaguardia delleimmunità parlamentari/Le commissioni di inchiesta/Le commissioni di conciliazione/La Diputación Permanente spagnola e gli organi similidi altre assemblee parlamentari/Le commissioni sulle questioni europee Bibliografia |
Questo libro è anche in:
