Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'organizzazione infermieristica - Associazioni, collegi professionali, volontariato, organismi internazionali

ISBN/EAN
9788843009459
Editore
Carocci
Collana
Le professioni sanitarie
Formato
Brossura
Anno
1993
Pagine
120
20,60 €
È in costante sviluppo la domanda di professionisti non medici nel campo della Sanità; oltre a un generico incremento dell’entità del personale, è anche aumentato il livello di preparazione culturale e tecnica richiesto. Nasce perciò l’esigenza di una continua e sempre maggiore informazione. L’obiettivo di questo volume è dunque quello di fornire agli operatori sanitari non medici un panorama esaustivo delle associazioni infermieristiche attualmente più rappresentative, associazioni che hanno lo scopo di migliorare continuamente sia la preparazione culturale e tecnica, sia l’immagine sociale in campo nazionale ed internazionale della categoria. Il volume fornisce altresì precise informazioni sui collegi professionali, le specializzazioni, i sindacati, il volontariato, gli organismi internazionali.

Maggiori Informazioni

Autore Sartori Vittoria; Triberti Anna M.
Editore Carocci
Anno 1993
Tipologia Libro
Collana Le professioni sanitarie
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. L’assistenza e le sue motivazioni sociali nella storia 1.1. La beneficenza volontaria 1.2. L’assistenza come diritto 1.3. Problemi psicologici dei gruppi assistenziali 1.4. Preparazione professionale del personale infermieristico 1.5. L’intervento statale sull’esercizio della professione infermieristica: 1888-1925 1.6. Osservazioni e proposte 2. Associazioni infermieristiche nazionali 2.1. I Collegi professionali 2.2. Alcuni articoli e leggi sulla necessità dell’iscrizione all’Albo professionale 2.3. Federazione nazionale dei collegi IP, ASV, VI 2.4. Commissione centrale per gli esercenti le professioni infermieristiche 2.5. La Consociazione nazionale associazioni infermiere/i e altri operatori sanitario-sociali (CNAIOSS) 2.6. Associazione cattolica operatori sanitari (ACOS) 2.7. Federazione italiana delle religiose operatrici sanitarie (FIROS) 2.8. Associazione per una pastorale di comunione e speranza dell’uomo che soffre (OARI) 3. Associazioni infermieristiche operanti in campo internazionale 3.1. Consiglio internazionale infermiere/i (CII) 3.2. Comitato internazionale cattolico infermiere/i e assistenti medico-sociali (CICIAMS) 3.3. Groupement du nursing europeen (GNE) 4. Organismi internazionali in rapporto con le professioni infermieristiche 4.1. Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) 4.2. Organizzazione mondiale della sanità (OMS) 5. Associazioni di volontariato 5.1. La legislazione 5.2. Breve storia delle pubbliche assistenze 5.3. Associazione per il volontariato nelle unità locali dei servizi socio-sanitari (AVULSS) 5.4. La Croce rossa italiana (CRI) 6. I sindacati 6.1. Introduzione 6.2. Cenni storici 6.3. La Confederazione italiana sindacati addetti ai servizi (CISAS) 7. Organizzazioni riguardanti branche specialistiche dell’assistenza infermieristica 7.1. Associazione nazionale infermiere/i di anestesia, rianimazione e terapia intensiva (ANIARTI) 7.2. Associazione europea infermiere/i addetti a dialisi e trapianti. Associazione europea per il trattamento delle malattie renali 7.3. Associazione italiana delle infermiere e degli infermieri di neurochirurgia 7.4. Libera associazione nazionale degli assistenti sanitari visitatori e visitatrici (AASSVV) Appendice Appendice 1. Codice deontologico delle IP, ASV, VI Appendice 2. Codice deontologico dell’ostetrica Appendice 3. Convenzione 149 riguardante l’impiego e le condizioni di lavoro e di vita del personale infermieristico Appendice 4. Accesso a “scuole dirette a fini speciali” in campo assistenziale e sanitario presso le università con durata biennale Proposte bibliografiche
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: