Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Organizzazione Fa La Differenza?

ISBN/EAN
9788843045587
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
286

Disponibile

23,10 €
Molti studiosi di management sono concordi nell'identificare nell'organizzazione in senso lato uno dei fattori di maggiore impatto sulle prestazioni aziendali e sulla competitivita' dei sistemi economici. L'insufficiente flessibilita' o produttivita, le minori potenzialita' competitive e di sviluppo di imprese o nazioni, sembrano trovare una causa primaria (anche se non unica) nell'inadeguatezza organizzativa. Simmetricamente anche i successi aziendali e le emergenti forze competitive sembrano frutto dell'innovazione e della differenziazione degli assetti organizzativi e delle politiche di gestione delle risorse umane. Il volume offre al lettore, studioso o manager, le piu' recenti chiavi di interpretazione teorica sulla varieta' della realta' organizzativa attuale.

Maggiori Informazioni

Autore Comacchio Anna; Pontiggia Andrea
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 438
Lingua Italiano
Indice 1. Il valore dell’organizzazione: l’impatto delle variabili organizzative sulle performance di impresa 1.1. “Time to attract and retain?: l’impatto delle pratiche di HRM sul mercato del lavoro. Uno studio del caso Ferrari di Annachiara Scapolan Introduzione/Background teorico/Metodologia/Il caso/Conclusioni 2. Organizzazione e governance delle relazioni di lavoro 2.1. Pratiche di gestione delle risorse umane, performance individuali e comportamenti organizzativi di Massimo Pilati e Laura Innocenti Premessa/HRM e performance: luci e ombre/Metodologia/Il disegno della ricerca/La procedura di analisi/Le misure/I risultati/Considerazioni conclusive: sviluppi di ricerca e implicazioni Manageriali 3. Modelli organizzativi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico 3.1. La genesi degli spin-off accademici di successo di Cristiana Compagno, Giancarlo Lauto ed ElenaFornasier Introduzione/Le determinanti della generazione degli spin-off accademici/Obiettivi e ipotesi della ricerca/Descrizione del campione e metodologia/Risultati e discussione/Considerazioni conclusive 3.2. Knowledge Distribution, Coordination Requirements and Contractual Choice in Technology Collaborations by Marco Furlotti Introduction/Contractual types/Predictors of formal alliance governance/Empirical analyses/Discussion and conclusions 4. ICT, progettazioni organizzative, HRM e comportamento organizzativo 4.1. Multi-sited Ethnography and Comparative Case Studies on Technological Implementation in the Manufacturing Industry by Gian Marco Campagnolo Introduction/Theory/Methodology/The cases/Use qualities of modeling and models/Conclusions 4.2. Changing Working Relationships. The Role of ICT in Shaping a New Psychological Contract by Barbara Imperatori and Marco De Marco ICT solutions: “unusual liaisons? between employee and organization?/ICT solutions as a managerial fashion/Rational versus normative adoption? A possible operationalisation/ICT solutions in IBM, I.Net and Unisys: research design/ICT solutions as rational or normative fashions? Research results/ICT solutions: how to implement the managerial discourse/Conclusions 5. Istituzioni, tecniche e contingenze economiche: che cosa fa la differenza? 5.1. Pratiche manageriali nell’amministrazione giudiziaria: un modello di valutazione della formazione di Gabriella Piscopo Premessa/L’ambiente istituzionale della formazione pubblica/Il sistema formativo dell’amministrazione giudiziaria/Il modello di valutazione della formazione: il metodo e il percorso di azione/Discussione/Conclusioni 6. Differenza e management della diversità: tra cultura delle differenze e differenza delle culture 6.1. Managing a “Specific? Diversity: Indications from a Study on Organizations Employing Disabled Persons by Teresina Torre A short introduction/Diversity management and disabled people/The research within the PERSONE project/Conclusive considerations: Diversity Management as a new approach for Human Resource Management 7. Quali differenze per le organizzazioni nel settore sanitario? 7.1. Patient satisfaction e progettazione organizzativa: un case study di Gian Franco Frassetto, Paolino Fierro, Luigi D’Ambrae Gabriella Milone Introduzione/Ipotesi di partenza/Metodologia/Le fasi dell’intervento/Il caso studio: L’Ospedale pediatrico Santobono di Napoli/Brevi conclusioni 8. Organizzazione e Governance nel Family Business 8.1. Governance Structures in Italian Family SMEs by Daniela Montemerlo, Luca Gnan, William Schulze and Guido Corbetta Introduction/Theoretical background/Methods/Results/Discussion and conclusions 9. Misurare le differenze 9.1. Teoria dell’impresa e impresa sociale di Adalgiso Amendola e Roberta Troisi Premessa/La disciplina dell’impresa sociale e le sue implicazioni/Impresa sociale di capitali, rapporti di autorità e rapporti impliciti di assicurazione/Impresa sociale, costi di proprietà e costi di contrattazione/Impresa sociale quasi integrata e clan/Conclusioni 10. Antecedenti, forme, meccanismi, dinamiche evolutive ed effetti sulle performance dei network e delle relazioni interorganizzative 10.1. Knowledge Growth through Inter-organizational Knowledge Recombination: An Analysis of the USSemiconductor Industry between 1976 and 2002 by Elisa Operti and Gianluca Carnabuci Introduction/Theory and hypotheses/Data and methods/Results/Discussion