Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'organizzazione educativa. La formazione nei luoghi di lavoro

ISBN/EAN
9788843061273
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
224

Disponibile

23,50 €
Nell’economia dell’intangibile alla persona si guarda come alla principale risorsa generativa di valore. Il soggetto (pluri)competente è posto al centro della vita organizzativa ed è accreditato variabile indipendente di vantaggio in direzione della capacità trasformativa, della produttività creativa e della qualità. La valorizzazione, la cura e lo sviluppo del capitale umano vengono a costituirsi pertanto come compiti organizzativi irrinunciabili. L’apprendimento è stimato variabile critica e ineliminabile per lo sviluppo aziendale. La formazione è considerata componente strutturale del successo organizzativo. Prendendo l’avvio da queste considerazioni, il volume discute il lavoro, i suoi contenuti, le sue prassi, i suoi ambienti secondo un vertice di osservazione pedagogico grazie al quale, interpretando educativamente la realtà lavorativa, proporre nuove forme e nuove pratiche organizzative contrassegnabili come umanistiche.

Maggiori Informazioni

Autore Rossi Bruno
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 673
Lingua Italiano
Indice 1. Il lavoro. L’organizzazione umanistica Riscoprire la persona/Valorizzare il soggetto lavorativo/L’organizzazione, luogo di possibilità educative/Le ricompense formative dell’esperienza professionale/Cultura pedagogica per il lavoro/Un lavoratore nuovo/ Leadership empowering 2. L’apprendimento. L’organizzazione learning Prendersi cura del capitale umano/L’apprendimento permanente, fattore strategico/L’organizzazione, sistema di apprendimento/La persona, protagonista e fine dell’apprendimento/Imparare a coltivare la creatività/Costruire relazioni e reti/Cultura dell’apprendimento e adultità organizzativa 3. La formazione. L’organizzazione pedagogica La formazione integrale e continua, utopia organizzativa/L’azione formativa tra possibilità e vincoli/Il potere educativo del contesto e della prassi/La formazione invisibile/Sostenere comunità produttrici di sapere esperto/Formare competenti, formarsi competenti/Promuovere pensosità riflessiva e ricerca Bibliografia