L'organizzazione del lavoro. Tra produzione e apprendimento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843017119
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 288
Disponibile
27,90 €
Dopo una grande stagione negli anni Sessanta e Settanta, gli studi sull'organizzazione del lavoro hanno perso smalto interpretativo e capacità di valutare i cambiamenti in corso. Il volume di Bruno Bezza intende colmare l'attuale mancanza di testi didattici in questo settore, ripercorrendo le grandi trasformazioni del mondo dell'impresa, dal modo di produzione fordista fino alla odierna società dell'informazione. Un posto centrale - tema classico degli studi economici - è occupato dalla tecnologia e dai problemi inerenti al cambiamento tecnologico, ma anche dall'economia della produzione. L'accentuazione di questi temi ha lo scopo di richiamare o di illustrare problemi di fondo relativi a discipline le cui nozioni costituiscono il fondamento dell'attuale impostazione degli studi di organizzazione aziendale.
Maggiori Informazioni
Autore | Bezza Bruno |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 241 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.La divisione sociale e tecnica del lavoro/Storia del coni divisione del lavoro/ Aspetti generali e storici della divisione del lavoro/Divisione del lavoro e assetti sociali/La divisione del lavoro dalla manifattura al factory system/Divisione del lavoro ed estensione del mercato 1.L'automazione industriale e il progresso tecnologico/Alcune tendenze generali della meccanizzazione e dell'automazione dei processi produttivi/Dall'automazione elettromeccanica ai processi di automazione elettronici/La microeconomia dell'automazione: opportunità, incentivi, vincoli/Automazione e dinamiche macroeconomiche/Gli effetti sociali dell'automazione 2.Produzione, organizzazione del lavoro e organizzazione dell'impresa/Introduzione/La produzione/Tipologie dei processi produttivi/ La capacità produttiva e le economie di scala tecnologiche/Integrazione verticale (a monte e a valle) e subfornitura/La disintegrazione verticale e la specializzazione produttiva/ Principali tipi di configurazione organizzativa/ Una tassonomia delle PMI (piccole e medie imprese) 3.L'analisi dell'organizzazione del lavoro nella sociologia delle organizzazioni/La sequenza tradizionale di esperienza-abilità-mestiere/La progettazione organizzativa/La teoria delle contingenze strutturali come normal science/Il modello operativo fondato sulla teoria delle contingenze strutturali/La relazione tra mezzi e fini nelle organizzazioni economiche Apprendimento e organizzazione/ Introduzione/La prospettiva d'analisi fondata sulla capabilities e sull'apprendimento/ Principali risultati e problemi aperti/Il radicamento delle capacità e del processo di apprendimento: la dimensione "politica" e istituzionale/Alcune considerazioni conclusive |
Questo libro è anche in: