Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'ORGANISMO. Un approccio olistico alla biologia derivato dai dati patologici nell’uomo

ISBN/EAN
9788895930251
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
416

Disponibile

44,00 €
In questo libro Kurt Goldstein, uno dei più grandi psicologi e neurologi del XX secolo, presenta la sua teoria “olistica” dell’organismo umano. Studiando le lesioni cerebrali dei soldati feriti durante la Prima Guerra Mondiale, Goldstein divenne consapevole delle difficoltà che la biologia e la medicina del tempo avevano nello spiegare le conseguenze di tali lesioni e i sorprendenti adattamenti dei pazienti. Egli rifiutò gli approcci riduzionisti, affermando invece che un organismo deve essere compreso nei termini della sua totalità di comportamenti e interazioni con l’ambiente che lo circonda. Goldstein si dedicò soprattutto allo studio del controllo che il sistema nervoso centrale esercita sulle risposte a gravi malattie fisiche e mentali; arrivando per questa via a enfatizzare il potere sbalorditivo degli organismi di adattarsi a volte a lesioni devastanti, tramite una ridistribuzione delle loro ridotte energie, e recuperando così più interezza di quanto le circostanze avrebbero teoricamente permesso. Le concezioni espresse da Goldstein ne L’Organismo hanno influenzato fortemente il pensiero di autori come Merleau-Ponty, Canguilhem, Cassirer, Binswanger e, in generale, tutta la psicologia della gestalt. L'AUTORE Nato nel 1878 a Katowice, oggi Polonia meridionale, Kurt Goldstein, si laureò in Medicina presso l’Università di Breslavia. Diresse a Francoforte l’Istituto per la Ricerca sugli Effetti Postumi di Danni Cerebrali dove, lavorando fianco a fianco con lo psicologo gestaltista Adhémar Gelb nel trattamento e nella riabilitazione di giovani soldati cerebrolesi reduci dai fronti della Grande Guerra, elaborò progressivamente la sua concezione olistica della biologia, che troverà piena maturazione nella sua opera più importante: L’Organismo. Espulso dalla Germania nazista, Goldstein si rifugiò temporaneamente ad Amsterdam, in attesa di un visto per gli USA, e qui dettò alla segretaria “di getto” (in sole cinque settimane, secondo Sacks) il testo Der Aufbau des Organismus, pubblicato in tedesco nel 1934, poi tradotto in inglese col titolo The Organism e dato alle stampe nel 1939. Per quanto riguarda la pratica clinica, nella direzione di una terapia “esistenziale”, il periodo americano (1935-1965) non fa registrare cambiamenti significativi rispetto all’approccio presentato in questo libro. Pur continuando a praticare la psicoterapia e a tenere con successo corsi universitari, nei suoi ultimi anni di vita in America Goldstein soffrì di un crescente isolamento intellettuale. Morì a New York il 19 Settembre 1965. Tutto ciò che Goldstein aveva osservato ed elaborato – livelli di organizzazione nel sistema nervoso, salute, malattia, adattamento, ricostruzione – è di nuovo emerso in primo piano, con l’avvento di nuovi strumenti concettuali e tecnici per prenderlo in esame. La teoria globale che Goldstein, Lashley e i Gestaltisti cercavano potrebbe ora emergere nella teoria del darwinismo neurale di Edelman e nel suo concetto di cervello come una specie di società, in cui ogni parte è dinamicamente collegata all’altra da un processo di segnali rientranti. Oliver Sacks

Maggiori Informazioni

Autore Goldstein Kurt
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Nota del curatore dell’edizione italiana Pag. VII Introduzione di Oliver Sacks » XV Prefazione all’edizione tedesca » 1 Prefazione dell’autore » 3 Introduzione » 11 CAPITOLO 1 Il metodo per la determinazione dei sintomi. Alcune leggi generali della vita organismica. Osservazioni su persone con danni cerebrali » 21 CAPITOLO 2 L’Organismo visto alla luce dei risultati ottenuti attraverso il metodo atomistico. La teoria della struttura riflessa dell’Organismo » 63 CAPITOLO 3 Riflessioni teoriche sulla funzione del sistema nervoso come fondamento per una teoria dell’Organismo » 93 CAPITOLO 4 Modificazioni funzionali dovute a deterioramento dell’Organismo » 116 CAPITOLO 5 La natura dei processi partitivi » 135 CAPITOLO 6 La concezione dell’Organismo inteso come un tutto » 176 CAPITOLO 7 Alcune caratteristiche essenziali dell’Organismo viste alla luce dell’approccio olistico » 237 CAPITOLO 8 La psicologia della Gestalt e la teoria delle Gestalten fisiche » 294 CAPITOLO 9 La natura del sapere biologico » 318 CAPITOLO 10 Normalità, salute e malattia. Anomalia, eredità e allevamento » 340 CAPITOLO 11 La vita e la mente. Il problema della gerarchia organismica » 370 CAPITOLO 12 Conoscenza e azione » 395 CAPITOLO 13 Considerazioni conclusive » 402 Indice analitico » 413