L' Organismo Di Vigilanza 231 Nelle Societa' Di Capitali [De Nicola - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875243005
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Focus
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 192
Disponibile
22,00 €
La figura dell’Organismo di Vigilanza, di cui al D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, è tra quelle di più recente istituzione all’interno del sistema dei controlli endosocietari; ha per scopo l’assorbimento di uno specifico tipo di rischio e ha il compito di vigilare sull’efficace attuazione del modello di organizzazione, gestione e controllo. Tuttavia, il D.Lgs. n. 231/2001 riserva poche righe alla sua disciplina che, pertanto, si è ritenuto opportuno approfondire. L’analisi condotta, infatti, offrirà degli spunti per un tentativo di ricostruzione della posizione dell’Organismo di Vigilanza rispetto al tema dell’interesse sociale nonché al ruolo che questo deve e può assumere all’interno del sistema di governance societaria che, a causa di una stratificazione legislativa e di un rilevante apparato di best practices di matrice autodisciplinare, si articola in una serie di organi e funzioni aziendali con compiti e ruoli a volte sovrapposti e, comunque, non ben delineati.
Maggiori Informazioni
Autore | De Nicola Alessandro |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2015 |
Tipologia | Brossura |
Collana | Focus |
Num. Collana | 11 |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Introduzione e ambito dell’indagine. – II. Natura giuridica. – III. La disciplina dell’Organismo di Vigilanza. – IV. OdV e legge anticorruzione. – V. La responsabilità dell’OdV. – VI. Considerazioni conclusive. – Postfazione di Bruno Giuffrè. – Materiali. – Bibliografia. – Circolari e studi. – Autorità di Vigilanza. |
Questo libro è anche in: