Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'ordine del diritto. Perché l'analisi economica può servire al diritto

ISBN/EAN
9788815095190
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
600

Disponibile

38,00 €
Supponiamo che per legge a chi commette una rapina venga inflitta la pena dell'ergastolo: certa stampa accoglierebbe con favore tale provvedimento, i costituzionalisti si chiederebbero se la pena non sia sproporzionata e se non contrasti con i valori costituzionali, il filosofo del diritto si chiederebbe se quella soluzione sia giusta o meno. Un economista, invece, penserebbe che punire con la massima pena sia la rapina sia l'omicidio equivale a incoraggiare i rapinatori a sbarazzarsi senza troppe esitazioni delle loro vittime. Si tratta di un esempio paradossale, che tuttavia ci aiuta a capire come l'economia possa essere proficuamente applicata al diritto, in sede non solo di interpretazione, ma anche di formulazione della legge. L'approccio economico al diritto - dettagliatamente illustrato in questo volume - fornisce uno strumento per valutare le norme giuridiche sulla base della loro efficacia nel raggiungere un dato obiettivo e, nello stesso tempo, consente, analizzando il sistema di norme, di dedurre quale sia l'obiettivo reale che la norma, di fatto, persegue. Attingendo a numerosi esempi tratti dall'esperienza comune, Friedman introduce il lettore, con prosa chiara e vivace, all'analisi economica del diritto nelle sue molteplici declinazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Friedman David D.
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Profilo dell'opera 1. Perché l'analisi economica può servire al diritto? 2. Efficienza e dintorni 3. Un mondo imperfetto (I) 4. Un mondo imperfetto (II) 5. La definizione e l'applicazione dei diritti: proprietà, responsabilità e spaghetti 6. Case che bruciano e bottiglie di Coca-Cola che esplodono 7. Lanci di monete e incidenti stradali: approccio «ex post» contro ragionamento «ex ante» 8. Giochi, contrattazioni, bluff, e non solo 9. Il valore di una vita Intermezzo. Cenni sul sistema giuridico americano 10. Mio, tuo, nostro: analisi economica del diritto di proprietà 11. Nuvole e filo spinato: analisi economica della proprietà intellettuale 12. Analisi economica del diritto contrattuale 13. Matrimonio, sesso e bambini 14. La responsabilità da fatto illecito 15. Analisi economica del diritto penale 16. Il diritto della concorrenza 17. Altri percorsi 18. Reati e fatti illeciti 19. L'efficienza della «common law» Conclusioni Indice dei nomi