Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'ordine che scorre. Introduzione allo studio dei rituali

ISBN/EAN
9788843026173
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
272

Disponibile

20,80 €
Che cosa hanno in comune una solenne beatificazione, un memorial day, un ironico corteo funebre per la carne bovina, un duello politico e un delitto talmente metodico da essere chiamato "rituale"' Oltre a certe rappresentazioni e manipolazioni del sacro, alle sue dissacrazioni e risantificazioni secolari, a determinati simbolismi del tempo, dello spazio e del corpo individuale o sociale, episodi come questi condividono almeno altri tre aspetti: il culto per certi repertori d´azione, il tentativo degli attori di distinguersi o di celebrare se stessi come parte di una medesima comunità morale, la straordinaria possibilità di dare forma e senso a esperienze o eventi che si ritengono cruciali. Occupandosi di tali aspetti, e dei particolari ordini che oggi essi contribuiscono a creare, il volume presenta una sintesi aggiornata della teoria sociale sui riti, discutendone le implicazioni in diversi contesti e ambiti della società contemporanea. Attraversando i contributi di celebri autori, la tesi sostenuta in queste pagine è che, nonostante l´apparente "disordine globale", la nostra società è ancora in buona parte costituita dall´incessante tentativo di costruire e negoziare ordini morali: forme significative di realtà, di legame sociale, di identità, di differenza, di resistenza, di discorso; straordinari frammenti di un ordine rituale in continuo movimento, un ordine che scorre.

Maggiori Informazioni

Autore Navarini Gianmarco
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 430
Lingua Italiano
Indice Preludio -Introduzione/La centralità dell'azione simbolica e morale/L'ordine che scorre/ L'impasto polisemico/L'ordine che si ferma 1.La persistenza delle forme elementari/Il farsi e rifarsi delle società/Il rito durkheimiano/Ordini e trascendenza/ Razionalizzazione e metodiche individuali/I confini delle forme di sociazione/Passaggi sacri/Il lato sinistro, la pena e l'oblio/ Rispondere all'inazione/Ordini multipli della realtà 2.Legami sociali, potere del discorso, conflitti/Valore rituale e legame sociale/ Legami sociali e reciprocità organizzata/Atti performativi e retorica/Ordine del discorso e riti istitutivi/Integrazione sistemica e modelli normativi/Ordine e crisi/Integrazione e potere/Riti di ribellione e conflitti 3.Esprimere e organizzare l'esperienza/ Giochi profondi e riti/Il ponte tra due mondi/ Apertura del rituale, mutamento sociale, fabbricazione del potere/Indicibilità dell'esperienza/Coercitivo e desiderabile/ Polisemia e simboli operazionali/Liminalità e ordine/Scherzi e armonia dell'esperienza/Il traffico tra puro e impuro 4.Trafficanti di identità e di moralità/Lo straordinario nell'ordinario/L'ordine cerimoniale delle interazioni/Trafficanti di moralità/Cerimonie istituzionali/Riti e accountability/La conversazione come rito/ Cerimonie di degradazione 5.Dove stanno i rituali/Connessioni/ Scettici del rito/Solidarietà reticolari e nemico/Povertà di riti, in cerca di riti/Stare al ritmo/Socializzazione e socialità rituale/ Identità collettiva e repertori di resistenza/ Politica dell'identità, polivalenze e discorsi -Bibliografia
Questo libro è anche in: