L'ordinamento e l'organizzazione delle attività e delle competizioni sportive adattate

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846466365
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 256
Disponibile
22,50 €
Lo sport insegna il rispetto di sé stessi attraverso il superamento dei propri limiti. Migliorare la propria persona con lo sport e le sue regole significa compensare qualsiasi percezione o complesso d'inferiorità, dimostrando coraggio nella società. L'attività sportiva comporta l'integrazione globale, inibendo ai suoi praticanti di isolarsi ed emarginarsi e garantendo il migliore contatto e comunicazione con il mondo esterno. Con lo sport viene condivisa l'amicizia, sussiste l'attenzione verso sé stessi e verso gli altri, viene favorito il giusto distacco dalle eccessive attenzioni familiari, vengono riprese vitalità addormentate e, soprattutto, favorito l'inserimento nella realtà quotidiana. Partendo da tali presupposti, l'opera intende rappresentare la nascita e l'evoluzione del movimento sportivo dei diversamente abili , delineando l'ordinamento e l'organizzazione delle attività e delle competizioni sportive adattate nel contesto internazionale, comunitario ed italiano.
Maggiori Informazioni
Autore | D'intino Graziano; Oronzo Stefano; Di Marco Mario |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. I diversamente abili e lo sport Lo sport per tutti (Nascita ed evoluzione del movimento sportivo Sport per Tutti; Il Movimento Sport per Tutti in Italia; Sport per Tutti e disabili) Sport e disabilità (Il concetto di disabilità; L'inserimento dei disabili nello sport; Sport e disabili in Italia) Le attività e le competizioni sportivi adattate (Le attività fisiche adattate; L'International Federation of Adapted Physical Activity; Le competizioni sportive adattate) L'ordinamento e l'organizzazione delle attività e delle competizioni sportive adattate Parte II. Ordinamento ed organizzazione dello sport Le attività sportive adattate nel mondo (L'organizzazione internazionale delle competizioni sportive adattate; Il Comitato Internazionale Paralimpico; Special Olympics; Le differenze tra i due movimenti; Il Comitato Internazionale Sport Silenziosi) Le attività sportive adattate in Italia (La Federazione Sportiva Italiana Disabili; Il Comitato Italiano Paralimpico; Special Olympics Italia; La F.I.S.S.) Sport e Internet: i nuovi modelli di comunicazione dei diversamente abili (Internet e accessibilità; Le strategie dell'accessibilità; Sport, nuove tecnologie e disabilità) Conclusioni Bibliografia Webgrafia Quadro generale delle organizzazioni riconosciute dal comitato internazionale olimpico Appendice Normativa Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 aprile 2004 Legge 15 Luglio 2003 n. 189 Statuto Federazione Italiana Sport Disabili aggiornato il 24/12/2002 Statuto del Comitato Italiano Paralimpico, 2004 Statuto Special Olympics Italia Onlus, 2003. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: