L’operatore sociosanitario nei servizi sociali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874666331
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le professioni sanitarie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 240
Disponibile
25,00 €
L'operatore socio-sanitario (oss) ha un ruolo centrale nel sistema sanitario attuale, e infatti sono numerosi i manuali dedicati alla formazione (che avviene a livello regionale) di questa figura professionale, tutti incentrati sulle competenze di tipo sanitario. Ma i corsi prevedono anche numerose ore di formazione, che riguardano le materie sociali, e frequenti tirocini professionali, che vengono in gran parte effettuati presso centri diurni o strutture residenziali. Questo manuale si propone di colmare tale lacuna, con un linguaggio semplice e chiaro e con un apparato didattico (sintesi, esercizi di verifica e discussione, bibliografia di approfondimento) specificamente pensato per il livello degli studenti dei corsi.
Maggiori Informazioni
Autore | Lussu Alessandro; Rovai Beatrice |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le professioni sanitarie |
Num. Collana | 68 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Legislazione sociale e previdenziale e organizzazione dei servizi sociali 1 Dalla beneficenza alla sicurezza sociale Premessa/Lineamenti storici, ordinamento assistenziale e organizzazione dei servizi sociali e sanitari/L’organizzazione dei servizi sociali in Italia dopo la legge 328/2000/In sintesi/Domande di autoverifica 2 Il servizio sociale professionale e gli operatori del settore Obiettivi e funzioni del servizio sociale professionale/Valori, principi e fondamenti del lavoro in ambito sociale/Gli operatori sociali/Altre figure che operano in ambito sociale/In sintesi/Domande di autoverifica Parte seconda Elementi di metodologia e principali strategie di lavoro per l’OSS 3 Che cosa significa lavorare in ambito sociale Premessa/Il lavoro sociale/La metodologia di lavoro basata sull’interdisciplinarità/In sintesi/Domande di autoverifica 4 Gli strumenti di lavoro dell’OSS in ambito sociale Premessa/La relazione d’aiuto e l’ascolto attivo/La comunicazione efficace/L’osservazione/La documentazione e il passaggio di consegne/Le riunioni/In sintesi/Domande di autoverifica 5 Indicazioni metodologiche per l’operatività dell’OSS Premessa/Il problem solving ovvero il percorso per la soluzione dei problemi/Le strategie di coping: come le persone fronteggiano i problemi/L’empowerment ovvero “essere in grado di fare”/Il sistema famiglia e il suo ciclo vitale/La rete sociale e il lavoro sociale secondo l’ottica di rete/La progettazione dei piani di lavoro dell’OSS nel lavoro sociale/In sintesi/Domande di autoverifica Parte terza Le aree di intervento dell’OSS 6 Area disabilità Premessa/L’atteggiamento culturale rispetto alla disabilità/Principali norme di settore/Definizione di handicap/Famiglia e disabilità/Il percorso assistenziale della persona disabile/L’integrazione scolastica del disabile/Il ruolo dell’OSS nel lavoro sociale con il disabile /In sintesi/Domande di autoverifica 7 Area anziani Premessa/Principali norme di settore/Famiglia e anziani/La rete dei servizi rivolti all’anziano/La continuità assistenziale: i percorsi di lungodegenza/Interventi sociali rivolti alla persona anziana/Aspetti sociali della demenza senile/Il ruolo dell’OSS nel lavoro sociale con l’anziano /In sintesi/Domande di autoverifica 8 Area del disagio psichico Premessa/Principali norme di settore/La malattia mentale/Famiglia e malattia mentale/La riabilitazione del paziente psichiatrico/Interventi sociali rivolti al paziente psichiatrico/Il ruolo dell’OSS nel lavoro sociale con il paziente psichiatrico/In sintesi/Domande di autoverifica 9 Area infanzia, adolescenza e famiglia Premessa/Principali norme di settore/Infanzia, famiglie e politiche sociali/Gli abusi all’infanzia/La tutela dei minori: l’affidamento e l’adozione/Le famiglie multiproblematiche/Interventi sociali rivolti all’infanzia e alla famiglia/I servizi socioeducativi per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia/Il ruolo dell’OSS nel lavoro sociale con l’infanzia e la famiglia/In sintesi/Domande di autoverifica 10 Area delle dipendenze Premessa/Le dipendenze/L’evoluzione sociale del fenomeno delle dipendenze/Principali norme di settore/I Servizi per le tossicodipendenze (SerT)/Il percorso socioriabilitativo della persona con problemi di dipendenza/Interventi sociali rivolti alla persona con problemi di dipendenza/Il ruolo dell’OSS nel lavoro sociale con persone dipendenti da sostanze/In sintesi/Domande di autoverifica Note Bibliografia |
Questo libro è anche in: