L'operatore socio-sanitario - Profilo, competenze e aree d'intervento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874660094
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le professioni sanitarie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 528
Disponibile
39,00 €
L'invecchiamento della popolazione, l'incremento delle patologie cronico-degenerative, la presenza di molti anziani che vivono soli, sono i grandi fenomeni che la sanità del terzo millennio dovrà riuscire a fronteggiare. A tal fine si è resa necessaria una nuova figura professionale, l'operatore socio-sanitario, cui spettano compiti delicati ed essenziali per il benessere delle persone non autosufficienti, quali la cura della persona, la preparazione e l'aiuto nell'assunzione dei pasti, favorire il comfort e la sicurezza dell'ambiente. Pensato come manuale per i corsi di formazione professionale, ma rivolto anche a chi già opera nei servizi socio-sanitari, questo volume si propone di fornire all'OSS le competenze necessarie per contribuire, in integrazione con l'èquipe multidisciplinare, all'assistenza di base della persona sia nel contesto sociale sia in quello sanitario.
Maggiori Informazioni
Autore | Cianfanelli Silvia; D'Addio Laura; Capecchi Marco; Donati Damasco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le professioni sanitarie |
Lingua | Italiano |
Indice | -Prima parte. L'operatore socio-sanitario e il suo contesto 1.L'operatore socio-sanitario: profilo e competenze, di L. D'Addio/Il personale di supporto all'assistenza/Il profilo professionale e le competenze dell'OSS/La responsabilità/L'inserimento dell'OSS nell'organizzazione 2.La legislazione socio-sanitaria, di L. D'Addio e M. Capecchi/Il diritto alla salute/Il Servizio Sanitario Nazionale/L'Unità Sanitaria Locale e le sue articolazioni/Le riforme del SSN/La svolta federalista/I diritti dei cittadini-utenti dei servizi socio-sanitari/Diritti e doveri del personale del SSN/La responsabilità professionale/Accenni di legislazione sociale 3.La rete dei servizi e degli operatori, di L. D'Addio/La rete dei servizi socio-sanitari/Le persone risorsa/La rete degli operatori 4.L'organizzazione del lavoro sociale e sanitario, di L. D'Addio e V. Gioli/L'organizzazione: modelli a confronto e la loro influenza sulla realtà operativa/L'accreditamento istituzionale come nuovo modello organizzativo socio-sanitario/L'organizzazione del lavoro/Il sistema informativo/Il gruppo di lavoro/Stress e demotivazione 5.Comunicazione e relazione, di L. D'Addio/La comunicazione: definizione e scopi/Gli elementi della comunicazione/La comunicazione verbale/La comunicazione non verbale/Il rapporto tra comunicazione verbale e non verbale/Lo spazio personale/La relazione operatore-utente/Comunicare con persone portatrici di deficit di vista, udito, parola/L'ospedalizzazione/La persona in fase terminale 6.Sociologia, di M. Capecchi/Sociologia e sociologia sanitaria/Il concetto di cultura/Il processo di socializzazione/Gruppi e organizzazioni/Conformismo e devianza/La famiglia/Etnia e razza -Seconda parte. L'assistenza di base 7.Salute e persona nell´azione dell'OSS, di L. D'Addio/Salute e malattia/Promozione della salute e prevenzione della malattia/La salute oggi/La dimensione soggettiva della salute/I soggetti dell'azione dell' OSS: la persona e la famiglia 8.La prevenzione delle infezioni, di S. Cianfanelli/L'ambiente/Gli ambienti confinati/Il microclima/Il rischio infettivo/Le misure di isolamento in ospedale/Il D.LGS. 626/94 e la prevenzione e protezione dal rischio biologico/Le infezioni ospedaliere/Igiene della divisa e della persona dell'operatore/I dispositivi di protezione individuale/Il lavaggio delle mani/La sanificazione/La disinfezione/La sterilizzazione/I rifiuti ospedalieri 9.La sicurezza dell'assistito, di L. D'Addio, F. Paoli e R. Sani/La sicurezza dell'utente a domicilio/Alcune soluzioni: i sistemi di chiamata e di supporto/Soggetti a rischio di incidenti/Le cadute/La contenzione fisica/Sicurezza e risorse tecnologiche: la via del futuro/La sicurezza dell'operatore 10.Il comfort alberghiero, di S. Cianfanelli/Il comfort in ospedale/La sezione di degenza/La camera di degenza/Gli effetti letterecci/Sanificazione e riordino dell´unità di degenza/La biancheria/Il rifacimento del letto/L'ingresso di un nuovo ricoverato in ospedale/Il riposo e il sonno 11.L'igiene della persona e l'aiuto nell'eliminazione, di S. Cianfanelli/Le cure del corpo/Le cure igieniche nella persona non autosufficiente/Gli effetti della pulizia della pelle per il benessere della persona malata/Le cure igieniche in ospedale e nelle strutture residenziali/L'ambiente/Prodotti e materiali/Le cure igieniche: i principi e le attività/Le pulizie parziali/Le pulizie totali/Il cambio degli indumenti/L'eliminazione urinaria/L'eliminazione intestinale/L'aiuto alla persona non autosufficiente nella eliminazione/La persona portatrice di catetere vescicole/La persona portatrice di enterostomia/Altre situazioni che richiedono cure igieniche 12.L'alimentazione, di S. Cianfanelli/Il significato dell'alimentazione nella vita dell'uomo/Le necessità nutrizionali/La composizione degli alimenti/Il fabbisogno energetico/Il processo digestivo/Caratteristiche generali di una dieta equilibrata/Igiene degli alimenti/I sistemi di conservazione/La cottura degli alimenti/Il servizio di alimentazione in ospedale e nelle strutture residenziali 13.La mobilizzazione della persona, di L. D'Addio, F. Paoli e R. Sani/L'importanza del movimento per il benessere della persona/Cenni sulla meccanica del corpo umano/Apparato locomotore: cenni di anatomia e fisiologia/La mobilizzazione dell'assistito/Il posizionamento/Gli spostamenti/I trasferimenti/La deambulazione/La sindrome da immobilizzazione/Una particolare conseguenza della sindrome da immobilizzazione: le lesioni da compressione/Prevenzione delle lesioni da compressione/Il trasporto dei materiali/Posture fondamentali/Trasferimenti 14.Le situazioni di emergenza e il primo soccorso, di D. Donati/Il sistema di emergenza-urgenza sanitaria/Il primo soccorso nelle strutture di ospitalità e a domicilio: aspetti generali/Il supporto di base delle funzioni vitali/Gli interventi di primo soccorso nell'assistenza domiciliare: i casi della signora Maria/L'emergenza incendio 15.L'assistenza alla persona anziana, di D. Donati/Aspetti demografici dell'invecchiamento/L'anziano fragile e la disabilità/La malnutrizione/La disfagia/L'emiplegia/La persona incontinente/Altri problemi ricorrenti dell'anziano/La rete dei servizi rivolti all'anziano 16.L'assistenza a particolari gruppi di popolazione, di L. D'Addio, F. Paoli e R. Sani/I bambini/I disabili/I pazienti psichiatrici/I cittadini immigrati stranieri. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: