L'operatore sanitario in psichiatria. Teoria e casi clinici sulla relazione con il paziente

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874665587
- Editore
- Carocci
- Collana
- I tascabili
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 208
Disponibile
18,60 €
Il testo e' rivolto agli operatori della psichiatria, sia infermieri che assistenti sociali, educatori e riabilitatori psicosociali. Si intende offrire loro, attraverso l'esposizione dei concetti-base del lavoro in psichiatria e di casi clinici paradigmatici, un manuale di facile fruibilita, utile per poter affrontare con sicurezza, fin dal primo incontro, il paziente psichiatrico. Come tale, il volume puo' essere di ausilio per il mondo del volontariato e per gli operatori delle cooperative che si integrano con i servizi pubblici. In particolare, i capitoli sull'accoglienza, il primo contatto e la relazione sono rivolti anche agli operatori del privato. Il libro intende quindi spaziare in tutti i luoghi della cura nei quali il disagio psichico puo' essere accolto e nei quali puo' trovare una risposta. Si conclude con una carrellata di 'errori' da evitare.
Maggiori Informazioni
Autore | Secchiaroli Liliana; Turella Barbara |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | I tascabili |
Num. Collana | 97 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. La malattia mentale tra normalità e patologia Definizione/Recenti considerazioni/Aspetti socioculturali/I modelli della malattia mentale/Il problema della classificazione 2. I luoghi della cura Introduzione/Alcuni concetti base del lavoro in psichiatria/Il servizio pubblico e i suoi luoghi/Una riflessione sul trattamento integrato/Una riflessione sulla visita domiciliare: un particolare luogo di cura/I numeri/Il privato puro e i suoi luoghi 3. L’incontro fra operatore e potenziale paziente Introduzione/Il primo contatto/L’osservazione/Le competenze comunicative/Il primo colloquio/La valutazione psicodiagnostica e l’assessment/La relazione come strumento diagnostico/La presa in carico 4. L’incontro tra operatore e paziente Introduzione/La malattia nella storia del paziente/L’operatore di fronte alla malattia/La relazione come strumento terapeutico/Le attività degli operatori/L’holding 5. Il paziente grave Introduzione/I pazienti gravi/Il paziente ostile/Il paziente non collaborativo/Le relazioni difficili/La relazione con il paziente schizofrenico/La relazione con il paziente borderline/La relazione con il paziente depresso/La relazione con il paziente ansioso 6. Le non conclusioni Introduzione/Gli errori/Gli effetti degli errori Bibliografia |
Questo libro è anche in: