L'Opera Politica Di Costantino Nigra

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815127594
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 224
Disponibile
20,00 €
Il volume getta luce sull'opera politica di Costantino Nigra, e insieme apporta un prezioso contributo allo studio della politica estera italiana delle ultime quattro decadi dell'Ottocento. Fedele segretario e corrispondente di Cavour, brillante ambasciatore del neonato regno d'Italia (a Parigi, Pietroburgo, Londra e Vienna), studioso di letterature e tradizioni popolari, raccoglitore e interprete di testi, la figura di Costantino Nigra è rimasta a lungo avvolta da un alone di leggenda, alimentato dal carattere segreto della sua missione parigina negli anni Cinquanta e dall'uso spregiudicato di una diplomazia parallela a quella ufficiale, tra Cavour e l'imperatore Napoleone III. Come, quando e perché negli ultimi centocinquant'anni leggenda e storia si frammischiarono nella figura di Nigra è uno dei quesiti cui il volume cerca di rispondere. Egli fu ai suoi esordi uno sconosciuto per il gran pubblico, e nulla di più, per gli addetti ai lavori, di "quel segretario Nigra"− come lo chiamava senza simpatia Vittorio Emanuele −, fino a diventare nel corso del Novecento un personaggio da feuilleton: bello, abile, romantico seduttore, diviso in una sua presunta avventurosa storia d'amore fra l'imperatrice Eugenia e la contessa di Castiglione. A prescindere dal mito popolare, che lo dipinge talvolta in chiave rosa, talaltra in chiave nera − machiavellico, cinico intrigante −, questo volume, corredato da ampio apparato iconografico, da una nota biografica e una bibliografia essenziale, si propone di restituirlo alla storia analizzandone l'opera politica innanzi tutto.
Maggiori Informazioni
Autore | Levra Umberto |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Percorsi |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: