Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'opera italiana. La produzione, l'estetica, i capolavori

ISBN/EAN
9788843023516
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
143

Disponibile

12,50 €
Presentare l’opera italiana è un po’ come presentare l’opera tout court. Gli italiani sono infatti unanimemente riconosciuti come gli inventori di questa forma di spettacolo che nell’arco di tre secoli è stata capace di produrre svariate migliaia di opere, molte delle quali ancora oggi in repertorio. Ma che cosa accomuna l’Orfeo di Monteverdi alla Bohème di Puccini? Il Giulio Cesare di Haendel al Macbeth di Verdi? Il Don Giovanni di Mozart alla Norma di Bellini? Per rispondere a questi interrogativi, Gilles de Van propone due differenti percorsi. Da un lato, analizza l’opera nei suoi meccanismi di produzione e nei suoi aspetti sociali ed estetici; dall’altro, traccia un quadro sintetico dell’evoluzione storica del genere, scegliendo a modello alcuni capolavori rappresentativi di un´epoca e di uno stile.

Maggiori Informazioni

Autore Van Gilles De
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 69
Lingua Italiano
Indice Parte prima Il sistema di produzione/Principi e impresari/L’universo operistico/L’opera e il suo pubblico/La fine di un mondo L’estetica generale/La passione/Il cantante/ La convenzione/Le regole dell’arte/Il piacere dell’occhio - Parte seconda L’opera del Seicento/Esempi. Monteverdi e Cavalli L’opera metastasiana La nascita dell’opera buffa/Esempi. Scarlatti e Händel/Esempi. Da Caldara a Cimarosa e Piccinni Dal neoclassicismo all’opera romantica/Esempi. Gluck e Mozart/Alla svolta del secolo/ Rossini/Esempio. Semiramide L’opera romantica/Bellini e Donizetti/ Esempi. Norma e Lucia di Lammermoor/Verdi/ Esempi. Macbeth e Il trovatore Il secondo romanticismo/Ancora Verdi/ Esempio. Don Carlos/Puccini/Esempio. La Bohème/Il verismo e la sua epoca - E dopo’ Glossario Bibliografia Indice dei nomi
Questo libro è anche in: