L' Opera Italiana. Dalle Origini Alle Riforme Del Secolo Dei Lumi (1590-1790)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843071081
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 432
Disponibile
35,00 €
Il volume ricostruisce le principali vicende che caratterizzano l'opera italiana nei primi due secoli della sua storia: dalla nascita nelle corti del centro-nord della penisola (firenze e mantova) all'istituzionalizzazione nei teatri impresariali di venezia, dai tentativi di riforma ispirati al razionalismo classicista alle suggestioni europee a ridosso degli eventi rivoluzionari di fine settecento. Nel flusso degli avvenimenti la 'narrazione' privilegia i fattori di cambiamento del sistema operistico, indagando in particolare le trasformazioni drammatiche, musicali e sceniche.
Maggiori Informazioni
| Autore | Staffieri Gloria |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Frecce |
| Num. Collana | 171 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima L’opera dei principi, degli accademici, dei mercanti 1. I primi laboratori operistici: corti e accademie I presupposti per la nascita dell’opera/Una paternità contestata/Esordio e disseminazione del teatro interamente cantato/“Musici” e “istrioni”/Caratteri delle prime opere/Luoghi teatrali ed elementi performativi 2. Roma: la novità delle “stagioni” barberiniane Peculiarità del contesto romano/Un rovesciamento di valori/Invenzione e contaminazione nella drammaturgia di Rospigliosi/Caratteri dell’opera barberinian/Luoghi teatrali e scenotecnica 3. Venezia: la mercificazione del lusso Compagnie itineranti e approdo in laguna: l’opera mercenaria/Dalle “antiche regole” al pubblico diletto: poetiche della prima stagione veneziana/Produzione “seriale” e convenzioni drammatico-musicali/Luoghi teatrali, scenotecnica ed elementi performativi 4. Consolidamento e diffusione del teatro d’opera in Italia Compagnie itineranti e irradiamento dell’opera veneziana nel resto della penisola/L’“effetto domino” dell’opera impresariale/Drammaturgia spagnola e opera in musica/La seconda stagione dell’opera veneziana: svolte ideologiche, censure, risarcimenti/Nuovi caratteri del dramma per musica Parte seconda La disputa sul primato tra letterati e musicisti: querelles, generi, riforme 5. L’opera “decostruita”: dalla mescolanza alla divisione dei generi L’attacco all’opera mercenaria: teatro francese e Arcadia/Il dramma per musica “riformato”/Forme e funzioni dell’aria col da capo/I diversi volti dell’opera comica/Contesti produttivi, dimensione civica e ritualità sociale 6. La fase aurea dell’opera seria Pietro Metastasio: il teatro come sintesi delle contraddizioni/Struttura dell’opera metastasiana/Il nuovo stile operistico/Spazio scenico ed elementi performativi 7. Trasformazione e diffusione dell’opera comica Dalla divisione alla contaminazione dei generi: la premiata ditta Federico-Pergolesi/La commedia per musica va in tournée: dal localismo alla fase “panitaliana”/I drammi giocosi di Goldoni: un nuovo equilibrio tra musica e azione 8. La svolta del secondo Settecento: tentativi di riforma e prove di rivoluzione La crisi delle certezze/Una nuova geografia politico-culturale/La riforma “infranciosata” dell’opera seria/L’opera post-metastasiana: revisioni, rinnovamenti, sperimentazioni/Il sorpasso dell’opera comica: modello goldoniano e influssi europei |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
