Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' opera condivisa. La città delle fabbriche. Sesto San Giovanni (1930-1952). La società

ISBN/EAN
9788846488053
Editore
Franco Angeli
Collana
Geostoria del territorio
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
256

Disponibile

23,00 €
Il volume analizza le variazioni più significative nella società e nell'economia di sesto san giovanni nella prima metà del '900, gli anni in cui lo sviluppo dell'apparato industriale trasformò un borgo agricolo nella 'città delle fabbriche'. Si evidenziano il forte incremento demografico e l'evoluzione dei redditi e dei consumi determinati dalla crescita economica. Emerge una città industriale che, pur essendo sede di aspri conflitti sociali, fu in grado di pagare retribuzioni reali capaci di attirare forza lavoro, di far aumentare i consumi di beni e servizi di prima necessità o voluttuari, di garantire strutture di assistenza pubbliche e private a favore dei sestesi meno abbienti.

Maggiori Informazioni

Autore Tedeschi Paolo; Trezzi Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Geostoria del territorio
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Indice Introduzione Tavola delle abbreviazioni L'incremento demografico (La crescita demografica attraverso le rilevazioni municipali; I flussi migratori; Immigrazione e pendolarismo) L'occupazione e i salari (Manifatture industriali, esercizi commerciali e relativi addetti; Il mercato del lavoro e il problema della valutazione delle retribuzioni effettive; Le retribuzioni dall'inizio del '900 all'avvento del fascismo; L'evoluzione delle retribuzioni in età fascista; Lavoro e retribuzioni negli anni della Ricostruzione) I consumi e il risparmio (L'evoluzione dei consumi; I trasporti; L'incremento delle abitazioni e il problema degli affitti; Il risparmio) La convergenza verso una città industriale sino alla Grande guerra (Infrastrutture viarie e sanitarie; Autoassicurazioni popolari e previdenza imprenditoriale; Redistribuzione reale del reddito, cooperative agricole e di consumo; Abitazioni e cooperative edificatrici; Istruzione, formazione professionale e tempo libero; Il fondamento culturale, ossia il pluralismo competitivo delle forze sociali) Le necessità crescenti della società e l'espansione delle provvidenze delle imprese tra le due guerre (Lo stato delle forze, il catalogo dei problemi e i mezzi del Comune; Igiene, sanità e previdenza; Istruzione; Cultura, tempo libero e dopolavoro; Assistenza; Lavori pubblici ed alloggi) "È nostro oggi il potere che abbiamo voluto": la volontà centralistica dell'Amministrazione comunale nell'immediato secondo dopoguerra e le esigenze di sviluppo di Sesto (L'affiorare delle forze popolari; Nel solco del passato; Sanità, assistenza e previdenza; Ancora frutti per l'associazionismo e l'iniziativa sociale imprenditoriale: economia, tempo libero, cultura ed istruzione; Opere pubbliche e edilizia) Operare e documenti citati Indice dei nomi, dei luoghi e degli enti Indice delle tabelle.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: