L' Opera Condivisa. La Citta' Delle Fabbriche. Sesto S. Giovanni 1903-1952. L'industria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846479778
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Geostoria del territorio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 256
Disponibile
23,00 €
L'interesse alla genesi e sviluppo del polo industriale sestese origina dall'essere quest'esperienza posta al centro dell'industrializzazione italiana. La trasformazione avviata alla fine del xix secolo consente di cogliere appieno i preparativi all'insediamento nel borgo agricolo della breda nel 1903 che aprì la strada alla ercole marelli e alle acciaierie e ferriere lombarde falck. Nel volgere di un decennio, anche grazie alla 'mobilitazione bellica', queste raggiunsero le dimensioni della grande impresa e furono in grado di esercitare un'influenza determinante non solo nella costruzione di una compiuta città delle fabbriche, ma pure nel ricoprire un ruolo rilevante nei rispettivi settori. Lo sviluppo proseguito nei decenni compresi tra le due guerre e approdato alla maturazione dei rispettivi progetti imprenditoriali determinò in misura rilevante la continuità operata negli anni della ricostruzione, rivelando una diversa capacità di reazione alle opportunità di modernizzazione permesse dagli aiuti americani. In questo frangente finale possono però scorgersi anche i limiti e le debolezze del duraturo sedimentarsi della grande impresa. Limiti e debolezze che nei decenni seguenti segneranno per molti versi il declino della grande impresa di sesto san giovanni e in controluce anticiperanno quello dell'italia.
Maggiori Informazioni
Autore | Varini Valerio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Geostoria del territorio |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Tavola delle abbreviazioni La nuova identità: da borgo agricolo a città industriale (L'eredità manifatturiera del borgo agricolo; Finanza e industria alleate nella grande trasformazione; L'insediamento delle grandi imprese; Un primo bilancio. Il censimento industriale del 1911) Dalla Grande guerra alla grande crisi: l'affermazione della concentrazione industriale (L'attesa della guerra; La mobilitazione industriale durante il conflitto bellico; La fine del conflitto e la lunga riconversione; Un sistema industriale compiuto: il censimento industriale del 1927) Consolidare la crescita negli anni Trenta. Tre traiettorie divergenti: Breda, Falck e Marelli (La crisi e il preludio alla guerra: uno sguardo d'insieme; La Breda: gli anni dell'incertezza; Le Acciaierie e Ferriere Lombarde: il dispiegarsi del successo; Il gruppo Marelli: tecnologia e organizzazione) La ricostruzione: opportunità e vincoli nel nuovo scenario competitivo (La Breda: eclissi del privato e genesi del controllo pubblico; La Ercole Marelli: l'energia ritrovata; La Magneti Marelli: l'innovazione ininterrotta; La Falck: la competitività nel solco della tradizione; La maturità consolidata: il censimento industriale del 1951) Opere citate Indice delle ditte e dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: