Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Onu. Il Diritto Delle Nazioni Unite

ISBN/EAN
9788815238085
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
392

Disponibile

30,00 €
Le Nazioni Unite costituiscono un sistema in costante evoluzione, plasmato dai mutamenti intervenuti nella comunità internazionale dal secondo dopoguerra ad oggi. Il volume illustra le istituzioni giuridiche delle Nazioni Unite, tenendo presente il rapporto tra diritto dell’ONU e diritto internazionale, nel cui ambito il primo ha avuto origine e continua ad operare. Questa nuova edizione dà conto delle sfide che l’Organizzazione ha dovuto affrontare nell’ultimo decennio.

Maggiori Informazioni

Autore Marchisio Sergio
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice Prefazione I. Le Nazioni Unite: origini e caratteri generali 1. L’organizzazione internazionale nella comunità degli Stati 2. Le varie fasi della creazione dell’Onu dal 1941 al 1945 3. Dai negoziati di Dumbarton Oaks alla Conferenza di Yalta 4. La Conferenza di San Francisco (aprile-giugno 1945) 5. La formazione e l’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite 6. L’effettivo insediamento dell’Onu e la cessazione della Società delle Nazioni 7. L’Onu e la governance globale II. I principi fondamentali della Carta 1. La natura giuridica della Carta e la sua interpretazione 2. I rapporti tra il diritto delle Nazioni Unite e il diritto della comunità internazionale universale 3. La condizione giuridica soggettiva degli Stati membri 4. Le Nazioni Unite e gli Stati terzi 5. Il principio del dominio riservato 6. La prevalenza degli obblighi derivanti dalla Carta III. Gli emendamenti alla Carta e la sua revisione 1. I procedimenti di emendamento e revisione della Carta 2. Gli emendamenti adottati 3. Ulteriori modifiche alla Carta 4. Le modifiche consuetudinarie alla Carta IV. L’appartenenza degli Stati all’Onu 1. L’universalità delle Nazioni Unite 2. L’acquisto della qualità di Stato membro 3. La partecipazione degli Stati all’Onu 4. La sospensione dello status di Membro 5. La perdita della qualità di Membro 6. La partecipazione all’Onu in caso di successione fra Stati 7. La condizione degli osservatori permanenti V. L’Onu come soggetto internazionale 1. La soggettività internazionale dell’Onu 2. La personalità giuridica negli ordinamenti interni degli Stati 3. Le immunità e i privilegi delle Nazioni Unite 4. Il trattamento dei funzionari e agenti dell’Onu 5. Gli organi delle Nazioni Unite: principali e sussidiari VI. L’Assemblea generale: poteri e funzioni 1. L’Assemblea generale: composizione e funzionamento 2. Il sistema di votazione dell’Assemblea 3. L’organizzazione dell’Assemblea 4. Le competenze dell’Assemblea generale 5. La codificazione e lo sviluppo progressivo del diritto internazionale 6. L’attività dell’Assemblea nei campi economico e sociale 7. L’azione a tutela dei diritti umani 8. Gli atti dell’Assemblea generale 9. Le prospettive di riforma dell’Assemblea generale VII. Il Consiglio di sicurezza: composizione e poteri generali 1. I caratteri generali del Consiglio di sicurezza 2. La riforma del Consiglio di sicurezza 3. I poteri generali del Consiglio di sicurezza VIII. Il ruolo del Consiglio di sicurezza nel regolamento pacifico di controversie e situazioni 1. Il regolamento di controversie e situazioni 2. Il ruolo degli Stati rispetto a controversie e situazioni 3. Il potere d’inchiesta del Consiglio di sicurezza 4. Le procedure attivabili per iniziativa del Consiglio 5. La natura delle risoluzioni basate sul capitolo VI IX. Le azioni del Consiglio di sicurezza per il mantenimento della pace 1. Il capitolo VII della Carta 2. L’accertamento delle minacce alla pace, delle violazioni della pace e degli atti d’aggressione 3. L’indicazione di misure provvisorie 4. Le misure coercitive non implicanti l’uso della forza 5. Le misure implicanti l’uso della forza 6. L’uso della forza da parte degli Stati su autorizzazione del Consiglio di sicurezza 7. Le operazioni per il mantenimento della pace 8. I tribunali penali internazionali X. Il contributo delle organizzazioni regionali al mantenimento della pace 1. La cooperazione con accordi e organizzazioni regionali 2. Il regolamento di controversie e situazioni a livello regionale 3. La priorità dell’Onu nelle azioni coercitive a tutela della pace 4. Il peace-keeping regionale e i suoi rapporti con l’Onu XI. Il Segretariato dell’Onu 1. Il Segretariato internazionale: natura ed evoluzione 2. Il Segretario generale delle Nazioni Unite 3. Le funzioni amministrative del Segretario generale 4. Le funzioni politiche del Segretario generale 5. La composizione del Segretariato e il rapporto d’impiego 6. I tribunali amministrativi delle Nazioni Unite XII. La Corte internazionale di giustizia 1. L’organo giudiziario delle Nazioni Unite 2. La competenza contenziosa della Corte 3. Le sentenze della Corte 4. I pareri della Corte XIII. L’eliminazione del colonialismo e l’autodeterminazione dei popoli 1. La Carta delle Nazioni Unite e la lotta al colonialismo 2. Il regime di amministrazione fiduciaria XIV. Il sistema delle Nazioni Unite per lo sviluppo 1. La cooperazione per lo sviluppo e le Nazioni Unite 2. Il ruolo dell’Onu e degli istituti specializzati 3. La materia economica e sociale nella Carta dell’Onu 4. Il Consiglio economico e sociale (Ecosoc) 5. Le competenze del Consiglio economico e sociale 6. Gli organismi della cooperazione tecnica 7. La Conferenza per il commercio e lo sviluppo (Unctad) 8. Il finanziamento della cooperazione allo sviluppo nel sistema delle Nazioni Unite 9. La ristrutturazione dei settori economico e sociale dell’Onu 10. Lo sviluppo sostenibile nel sistema delle Nazioni Unite Bibliografia Indice analitico Indice particolareggiato
Stato editoriale In Commercio