L'onda anomala dei media. Il rischio ambientale tra realtà e rappresentazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856833058
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della comunicazione. Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 336
Disponibile
39,50 €
Prendendo spunto dai principali risultati della ricerca d’interesse nazionale “La catastrofe ambientale tra realtà e rappresentazione. Vecchi e nuovi movimenti collettivi alla prova della comunicazione”, il volume propone un’analisi critica della letteratura scientifica e dell’immaginario cinematografico e letterario sui temi della catastrofe ambientale, per arrivare a descrivere l’evoluzione nella comunicazione degli eventi climatici e ambientali e a ipotizzare strategie di intervento.
Maggiori Informazioni
Autore | Gavrila Mihaela |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della comunicazione. Saggi |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Catastrofe ambientale, narrazioni, immaginario. Il punto di vista del cinema e della letteratura Donatella Capaldi, L'occhio della catastrofe Emiliano Ilardi, Catastrofi ambientali, mass media e mutazioni: le profezie di J. G. Ballard Fabio Tarzia, Il sangue del mondo. Mutazione, vampirismo e catastrofe. Il caso di I Am Legend Giulia Ovarelli, Risposte britanniche alla paura della catastrofe. Ian McEwan tra scienza e Umanismo Parte II. Tra Internet e diritti di cittadinanza. Il lento riemergere dei movimenti ambientalisti Anna Rosa Montani, Claudio Marciano, Il movimento ambientalista tra passato e futuro Carmine Piscopo, Stella Teodonio, La cittadinanza verso la dimensione digitale. Idee, sentimenti e movimenti nella rete libera Rossella Basile, Annalaura Ruffolo, NetAttivismo: quando la partecipazione civica incontra le potenzialità della Rete Francesca Comunello, Social network sites e comunicazione ambientale: spunti di riflessione e prove di dialogo Parte III. L'inverdirsi dell'Io. Catastrofe e ambiente negli occhi dei bambini Maria Giovanna Onorati, Media e minori: strategie di costruzione della società mondiale del rischio Romana Andò, "Tutto ciò che ci circonda". L'ambiente nelle parole degli adolescenti romani Davide Borrelli, Sarah Siciliano, A Sud della catastrofe. Riflessioni a partire dai focus con i ragazzi del Salento Maria Giovanna Onorati, Media, catastrofe ambientale e minori in Valle d'Aosta Ida Cortoni , Ambra Malagola, Carmine Piscopo, Le parole dell'ambiente. Focus group alla luce dell'analisi testuale Parte IV. Rischio ambientale e vita quotidiana. Punti di vista e prospettive interpretative Ivetta Ivaldi, Politiche pubbliche. L'incidenza sull'ambiente e sullo sviluppo sostenibile Alessandro Stanchi, Economia. Una lettura del cambiamento climatico Fiorenza Gamba, Sociologia della città. Rinaturare la cultura Stella Teodonio, Laura Gherlone, Sociologia dei processi culturali. L'ambiente come cultura condivisa Federico Di Trocchio, Comunicazione scientifica. Disastri tecnologici, responsabilità della scienza e gestione dei rischi Sara Ritucci, Alessandra M. Straniero, Giornalismo scientifico. L'importanza di farsi capire Silvia Leonzi, Antonio Di Stefano, Sociologia dei processi comunicativi. Anatomia di una catastrofe (annunciata?): tre settimanali e il terremoto dell'Abruzzo Mihaela Gavrila, Conclusioni. L'ambiente è mainstream. Le politiche della comunicazione di fronte alla sfida della cittadinanza ecologica Gli autori Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: