L'omogeneo e il suo rovescio. Per una clinica psicoanalitica del piccolo gruppo monosintomatico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846462930
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Jonas studi di psicoanalisi applicata diretta da m.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 208
Non Disponibile
23,00 €
L'autore si è trovato impegnato in prima linea nella pratica con i piccoli gruppi monosintomatici anoressico-bulimici a conduzione analitica e il libro distilla questa esperienza di psicoanalisi applicata alla terapeutica. Il 'rovescio dell'omogeneo' cui si fa riferimento nel titolo indica sinteticamente la strategia della cura: consentire che la particolarità soggettiva, dispersa anonimamente in un'identificazione alienata ad un tratto comune, possa emergere nella sua singolarità più propria.
Maggiori Informazioni
Autore | Recalcati Massimo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Jonas studi di psicoanalisi applicata diretta da m. |
Lingua | Italiano |
Indice | Massimo Recalcati , Introduzione Parte I. La segregazione e l'intruso Una questione preliminare alla clinica della monosintomaticità Linee per una clinica della monosintomaticità La misura della felicità e l'"effetto soggetto" Parte II. Il piccolo gruppo monosintomatico anoressico-bulimico Le operazioni della cura: dall'omogeneità all'estrazione del soggetto La fondazione del piccolo gruppo anoressico-bulimico: identificazione, pulsione e angoscia; Le uscite dai gruppi anoressico-bulimici) Parte II. Trasformazioni nella cura "Comunanza", "risonanza", "sostegno simbolico" e "più di vita" Il principio del perturbante Gruppo e trauma; "Il gruppo delle donne" Appendice Uberto Zuccardi Merli , Senza rete: breve storia di una grande avventura clinica Mariela Castrillejo , Il principio di elaborazione sostenuta in un piccolo gruppo Andrea Cuccagna , Un'esperienza di lavoro in un gruppo monosintomatico con bambini Massimo Recalcati , Jonas: un nuovo progetto |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: