Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Officina Delle Aporie. Leopardi E La Riflessione Sul Male Negli Anni Dello «zibaldone»

ISBN/EAN
9788846474896
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia - gia' diretta da mario dal pra
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
272

Disponibile

26,50 €
Il lavoro prende in considerazione lo svolgimento della riflessione leopardiana sul male nel periodo decisivo della formulazione del suo 'sistema delle cose e degli uomini', cioè il decennio compreso tra la "conversione filosofica" del 1819 e la definitiva partenza da Recanati. Per non incorrere in una poco appropriata separazione tra poesia e filosofia, accanto all'imprescindibile documentazione di quell'unicum della nostra letteratura costituito dallo Zibaldone, l'esame tiene anche conto della produzione poetica in versi e in prosa, dei Canti e delle Operette morali in particolare. Emerge dall'indagine che, in quel decennio, la prospettiva leopardiana sul male va incontro a un radicale mutamento, che si esprime nel rovesciamento assiologico di alcuni concetti chiave, quali quelli di 'natura', di 'colpa' e di 'vero'. Il lavoro ricostruisce in particolare il complesso e serrato confronto che il poeta, fra il 1820 e il 1823, svolge con il cristianesimo, "facendo i conti" con la propria formazione. Egli consuma così un distacco metafisico, teologico e morale dal cristianesimo, che negli anni seguenti, diviene più marcato, con il riconoscimento che la sofferenza è componente necessaria ed eterna dell'"ordine delle cose e dell'esistenza universale". Così, in una temperie storico-culturale largamente influenzata dall'ottimismo, Leopardi audacemente riformula le antiche e insormontabili domande di Giobbe e di Epicuro, rifiutandone nel contempo possibili approdi nichilistici. Marco Moneta si è laureato in filosofia nell'Università degli Studi di Milano e, sempre in filosofia, ha conseguito, nell'Università degli Studi di Firenze, il dottorato di ricerca. Per diversi anni ha lavorato nel mondo dell'industria e della consulenza aziendale, affiancando la normale attività lavorativa con studi e ricerche sulla storia delle relazioni industriali e sull'ideologia dell'imprenditoria italiana delle origini. In seguito, ha fatto ritorno agli studi filosofici, rivolgendo i propri interessi alla filosofia morale moderna e contemporanea. Attualmente è titolare di un contratto di ricerca nella Facoltà di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell'Università IULM di Milano, dove insegna Storia delle idee e delle religioni.

Maggiori Informazioni

Autore Moneta Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Filosofia - gia' diretta da mario dal pra
Num. Collana 85
Lingua Italiano
Indice Introduzione Edizioni di riferimento per le opere di Leopardi Parte I. "Il mio sistema delle cose e degli uomini" Il proposito conciliatorio (Premessa; "La scambievole inimicizia tra ragione e natura"; Religione e natura; Prime riflessioni sul cristianesimo) Le riflessioni metafisico-teologiche (La metafisica del relativo; Alle prese con Dio) Il relativismo gnoseologico Il distacco dal cristianesimo (La destituzione della vita; Spirito e materia) La natura giustificata (Nello Zibaldone; Nei Canti; Prime incrinature) Parte II. "Non cerco altro più fuorché il vero" Dal ritorno da Roma alle Operette morali (Il trasferimento della colpa; La distinzione tra esistenza e vita; Sviluppi della teoria del piacere) L'anno delle Operette morali (Introduzione; Le Operette morali; La contraddittorietà del reale) Dalle Operette morali allo Stratone (Lo Zibaldone del 1825; Il Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco) La "conchiusione di tutta la metafisica" (L'epistola Al Conte Carlo Pepoli e la riabilitazione del "vero"; "Tutto è male"; "Gli stupendi ordini dell'universo") "Il male nell'ordine" (Il primo soggiorno fiorentino; Il Dialogo di Plotino e di Porfirio; Il "risorgimento" pisano; L'absent fiorentino; Il "Tartaro" recanatese e l'esaurirsi dello Zibaldone) Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio