L'occhio di Joker. Cinema e modernità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843038046
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 175
Disponibile
19,60 €
Joker è tra i più noti antagonisti di un eroe mediatico del fumetto e del cinema quale Batman. Figura tendenzialmente antisapienziale e di certo antiumanistica, Joker è richiamato nel titolo del volume perché salda in sé – corpo del desiderio, corpo psicosomaticamente alterato – due grandi catastrofi mediali del mondo moderno, quella tra Ottocento e Novecento e quella tra il secolo appena passato e il nostro futuro-presente: snodi cruciali dei conflitti di potere della civiltà occidentale, cioè la trasformazione della metropoli in cinema e l'immersione dei linguaggi dello schermo nei territori del personal computer. Momenti che possono considerarsi diversi e distanti tra loro eppure entrambi relativi a processi tecno-industriali di smaterializzazione e costruzione simbolica delle identità. Sulla scorta di alcuni classici della sociologia e della mediologia, il libro ricostruisce le trame storiche e sociali della cultura di massa e delle sue specifiche forme espressive, tornando alla mitica nascita del cinema, per spiegare l'avvento del computer, e al fascino del grande schermo, per capire i recenti processi di desocializzazione e insieme di globalizzazione del mondo post-moderno.
Maggiori Informazioni
Autore | Abruzzese Alberto |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 519 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Sfigurare il Moderno/Joker si diverte/ Gotham City/Figure senza oggetto/Il crollo della Casa Televisione/Joker a scuola: il mondo degli uomini e il mondo delle cose/Le pratiche creative della pubblicità/Tra Joker e Batman: il vincolo tra sacro e profano/La parola e l'immagine/Joker al computer: il gioco di massacro degli ipertesti 2. La fabbrica panoptica. Il cinema nel vuoto tra scrittura e lettura/Premessa/ Letterarietà diffusa/La scena mesmerica/ Sorveglianti e sorvegliati/Spunti tematici 3. Il cinema oltre la letteratura e oltre se stesso/Le questioni da trattare/La scrittura e l'immagine/Il mezzo tecnologico/Cinema e pensiero dialettico/Cinema classico e cinema primitivo/Letterarietà diffusa e sublime tecnologico/Il canone di Bloom/Interpretazioni/ Il cinema e l'aldilà del post-moderno/ Una nuova soggettività/Appendice 4. Cinema e romanzo: dal visibile al sensibile/Visioni/Come nasce il cinema 5. Introduzione a Cinema totale di René Barjavel / Le leggi di Blanchot di Fabrizio Denunzio / Bibliografia |
Questo libro è anche in: