Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'occhio della fotografia. Protagonisti, tecniche e stili della «Invenzione maravigliosa»

ISBN/EAN
9788843041831
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
349
32,90 €
In questo libro viene esaminato il linguaggio fotografico al di fuori delle consuete riflessioni di carattere concettuale, partendo piuttosto dallo 'specifico' del mezzo tecnico; quest'ultimo viene analizzato nella sua evoluzione dalla dagherrotipia al bianco e nero, dal colore alla olografia. Al tempo stesso, della materia si e' voluto offrire un panorama storico-critico attraverso una serie di 'schede' sintetiche ma esaurienti a proposito dei protagonisti piu' significativi, degli stili e delle ideologie che si sono sviluppati nel corso di un secolo e mezzo: presenze e avvenimenti la cui conoscenza puo' servire - anche mediante l'articolata bibliografia di base che correda le singole schede - a orientare efficacemente il lettore verso la conoscenza e l'approfondimento di un mezzo espressivo che, come pochi altri, connota la cultura del nostro tempo.

Maggiori Informazioni

Autore Zannier Italo
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 50
Lingua Italiano
Indice 1.Il linguaggio della fotografia Riferimenti bibliografici 2.Evoluzione storica della tecnica fotografica 2.1.L’’invenzione maravigliosa’ 2.2.Dalla héliographie alla daguerréotypie 2.3.Dal photogenic drawing al calotype process 2.4.Il collodio 2.5.La ferrotipia 2.6.La fotocollografia 2.7.La gomme bichromatée 2.8.L’autochrome Lumière 2.9.Dalla fotografia stereoscopica alla olografia Riferimenti bibliografici 3.La storia della fotografia attraverso i protagonisti 3.1.L’occhio della fotografia 3.2.Nadar 3.3.Gli Alinari 3.4.Carlo Naya 3.5.Antonio e Felice Beato 3.6.Julia Margaret Cameron 3.7.Muybridge e Marey 3.8.Lewis Wickes Hine 3.9.Giuseppe Napoleone Primoli 3.10.Jean-Eugène-Auguste Atget 3.11.August Sander 3.12.Mariano Fortuny y Madrazo 3.13.José Ortiz-Echagüe 3.14.Domenico Riccardo Peretti-Griva 3.15.Paul Strand 3.16.Edward Weston 3.17.Tina Modotti 3.18.Ansel Adams 3.19.Man Ray 3.20.Luigi Veronesi 3.21.Walker Evans 3.22.Robert Capa 3.23.Henri Cartier-Bresson Riferimenti bibliografici 4.Associazioni, tendenze, movimenti culturali 4.1.La nuova visione 4.2.La Mission Héliographique 4.3.Henry Peach Robinson e il Linked Ring 4.4.Alfred Stieglitz e il Photo-Secession 4.5.I Bragaglia e il fotodinamismo 4.6.László Moholy-Nagy e il Bauhaus 4.7.Il fotomontaggio come ideologia 4.8.La Farm Security Administration 4.9.Un gruppo italiano: La Bussola 4.10.Subjektive Fotografie Riferimenti bibliografici Appendice. Gli archivi fotografici Riferimenti bibliografici Indice delle illustrazioni Indice dei nomi e dei principali termini tecnici
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: