L'obiezione di coscienza nella relazione di cura [Cembrani - Seed]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788897419655
- Editore
- Seed
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 382
Disponibile
31,50 €
35,00 €
L'obiezione di coscienza rappresenta uno dei più significativi riconoscimenti che l'esperienza giuridica contemporanea ha dato alla libertà individuale. Tuttavia è una tematica ostica, di difficile composizione, quasi "di frontiera", che molto spesso si scontra con il principio di legalità, gli interessi collettivi e i diritti di terzi, specialmente nel campo del diritto alla salute.
In questo volume gli Autori delineano un catalogo delle normative sull'obiezione di coscienza attualmente in vigore, passandone in rassegna i profili costituzionali e i limiti procedurali. Vengono quindi illustrati quei campi dell'agire professionale in cui l'obiezione di coscienza ha trovato pieno ed effettivo riconoscimento giuridico: la vivisezione animale, gli interventi di interruzione volontaria della gravidanza e la procreazione medicalmente assistita. Per finire, gli Autori affrontano quei campi della relazione di cura in cui è ancora in discussione la legittimità del non facere coscienziale del medico e degli altri professionisti della salute, come la contraccezione farmacologica di emergenza, il rifiuto alle cure e l’accertamento della morte.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cembrani Fabio; Cembrani Gianluca |
|---|---|
| Editore | Seed |
| Anno | 2016 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Profili costituzionali e limiti procedurali dell'obiezione di coscienza L'obiezione di coscienza e il diritto alla salute La pratica interruttiva della gravidanza L'interruzione della gravidanza per via farmacologica La contraccezione farmacologica di emergenza La sterilizzazione volontaria della persona Il rifiuto alle cure L'accertamento della morte |
Questo libro è anche in:
