L'itinerario di un cristiano nella cristianità. La testimonianza di Kierkegaard

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846457745
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Dipartimento di filosofia dell'universita' di parma
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 320
Disponibile
30,50 €
Un filo rosso che attraversa tutta la vita di Kierkegaard, e conferisce al complesso della sua opera un'innegabile unità, è lo sforzo di diventare cristiano nella cristianità, un mondo che gli si è svelato, con crescente chiarezza, come la grande illusione della realizzazione del cristianesimo. Questo suo impegno si è configurato nei termini di una comunicazione d'esistenza perché la fede, che è interiorità, si raggiunge nell'interiorità ma non nella solitu-dine, fuori del mondo. Che il cristianesimo sia una comunicazione d'esistenza, e si concre-tizzi soltanto se diviene e promuove un modo di vivere, è infatti per Kierkegaard una verità fondamentale che non verrà mai meno.
Si sono invece modificate, con il passare degli anni, le forme della sua comunicazione. In un primo tempo essa ha avuto principalmente carattere maieutico, mirando a stimolare nei correligionari la fede nel paradosso assoluto, qualificata dalla profonda intima convinzione che Cristo "non può e non deve essere compreso" e che bisogna, di conseguenza, sopportare "la crocifissione della ragione". In seguito, con la scoperta che la predicazione ufficiale offriva l'immagine di un cristianesimo 'addolcito' che, sottacendo il dovere dell'abnegazione, impediva la stessa interiorità della fede, ha assunto decisamente i tratti della testimonianza.
Una volta convinto della sua necessità, Kierkegaard ha dovuto chiarire, anzitutto a se stesso, quale testimonianza poteva e doveva dare lui, un 'aspirante' cristiano che viveva nella cristianità luterana, e ne ha adeguato di continuo la forma alla crescente consapevolezza della gravità della situazione. Anche le innovazioni stilistiche, spesso sconcertanti, degli ultimi scritti, dove denuncia con toni di estrema durezza le responsabilità personali della mistificazione in atto, non sono dunque un indice di discontinuità nel suo atteggiamento e nelle sue convinzioni di fondo, ma la conseguenza di un perdurante impegno per trovare l'espressione comunicativa più aderente alla realtà che gli si veniva palesando.
Maggiori Informazioni
Autore | Siclari Alberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Dipartimento di filosofia dell'universita' di parma |
Lingua | Italiano |
Indice | Nota bibliografica Introduzione L'interpretazione del cristianesimo (L'unicità e la soggettività del cristianesimo; Kierkegaard e la chiesa; Il problema del 'vero cristianesimo') Il rapporto alla verità (La necessità dell'affidamento; La garanzia e la passione dell'infinito; Correggere e spiegare. Il concetto di paradosso; Gli errori della dogmatica speculativa; La metafisica e la dogmatica; La paradossalità dell'esistenza) La fede e la testimonianza (La fede e il mondo; L'opera della fede; Il contrasto con Corsaren e la testimonianza; La testimonianza e il mondo; 'Il caso Adler'. Una testimonianza involontaria; La pratica dell'etica come testimonianza) Seguire Cristo nella cristianità (L'affidamento a Dio; La testimonianza degli Atti dell'amore; La vera etica. L'amore cristiano; La responsabilità del cristiano; Soffrire per la dottrina; Il cristianesimo scientifico e la sequela; La dialettica di impegno e grazia; I limiti di Lutero; La difesa della soggettività) Le forme e i mezzi della testimonianza (L'identificazione della natura della testimonianza; L'estetico e la sua funzione; L'estetico e l'ascetica; L'antropologia di Kierkegaard; La vita estetica e l'estetico; L'onestà intellettuale e l'inquietudine; Una fuga dall'inquietudine) L'attacco alla chiesa (La giustificazione della denuncia; L'oggetto e il metodo della polemica; L'itinerario di Kierkegaard) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: