Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Iter Formativo Del Bilancio Di Esercizio

ISBN/EAN
9788813300562
Editore
Cedam
Collana
Saggi critici di economia aziendale
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
3
Pagine
318

Disponibile

24,00 €
L'esame dei profili economici-tecnici e gestionali che caratterizzano l'iter formativo del bilancio d'esercizio con la distinzione delle seguenti fasi: a) della rilevazione, con particolare riguardo ai problemi di misurazione e di classificazione dei valori nei conti, b) della determinazione contabile del reddito d'esercizio e del capitale di funzionamento, c) del passaggio dai prospetti di sintesi (rendiconto reddituale e stato patrimoniale) ai documenti che costituiscono il bilancio nell'ordinamento vigente. Con riferimento agli aspetti propriamente gestionali che qualificano nel concreto le fasi della discussione, della predisposizione e della pubblicazione dei rendiconti, viene proposta un'interpretazione del bilancio quale atto di gestione, composto dagli organi di governo dell'azienda per trasmettere informazioni ai terzi e nel contempo per attuare direttamente o indirettamente scelte connesse in vario modo alle strategie e alle politiche d'impresa. A tal fine, vengono esaminati anche nei propri risvolti empirici tre momenti logici nei quali si svolge l'iter formativo dei rendiconti: quello delle scelte dei criteri di valutazione delle classi di valori;quello che attiene alle decisioni in merito alla destinazione dei risultati netti d'esercizio e quello infine, relativo alla fase della predisposizione giuridico-formale del bilancio, nell'ambito della quale vengono alla luce i gradi di libertà connessi alla struttura dei prospetti contabili, al contenuto della nota integrativa e della relazione sulla gestione, all'opportunità in ultimo di predisporre prospetti e informazioni supplementari. STRUTTURA PARTE PRIMA: IL BILANCIO D’ESERCIZIO CAPITOLO I: IL BILANCIO SINTESI PERIODICA DELL’ECONOMIA DELL’IMPRESA CAPITOLO II: L’ITER FORMATIVO DEL BILANCIO: LOGICA ECONOMICA E REGOLE GIURIDICO-TECNICHE PARTE II - L’ITER FORMATIVO DEL BILANCIO DI ESERCIZIO: I PROFILI TECNICO-CONTABILI CAPITOLO III: LA DERIVAZIONE CONTABILE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO CAPITOLO IV: LA DETERMINAZIONE CONTABILE DEL REDDITO D’ESERCIZIO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO CAPITOLO V: LA COSTRUZIONE TECNICO-CONTABILE DEL BILANCIO DESTINATO A PUBBLICAZIONE PARTE III - L’ITER FORMATIVO DEL BILANCIO DI ESERCIZIO: I PROFILI GESTIONALI CAPITOLO VI: LA FUNZIONE GESTIONALE DEL BILANCIO DESTINATO A PUBBLICAZIONE CAPITOLO VII: LE POLITICHE DI BILANCIO: DETERMINAZIONE E DESTINAZIONE DEL RISULTATO D’ESERCIZIO CAPITOLO VIII: LE POLITICHE DI BILANCIO (SEGUE): STRUTTURA E COMPOSIZIONE DEI CONTI ANNUALI

Maggiori Informazioni

Autore Camodeca Renato
Editore Cedam
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Saggi critici di economia aziendale
Num. Collana 0
Lingua Italiano