Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'italiano: suoni e forme

ISBN/EAN
9788843044856
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
143

Disponibile

12,00 €
L’universo "lingua" è composto da più livelli collegati fra loro. Il punto di partenza è rappresentato dai suoni, gli elementi minimi che combinandosi insieme permettono di costruire le forme. Il libro descrive l’organizzazione dei suoni (la fonetica e la fonologia) e delle forme (la morfologia) dell’italiano, con qualche incursione anche nelle varietà dialettali parlate nella nostra penisola. Il lettore non specialista potrà trovare un utile excursus sugli aspetti statici (la "grammatica") e dinamici (le tendenze in atto) che caratterizzano l’italiano del presente, e potrà comprendere alcuni dei meccanismi generali che regolano il funzionamento dei suoni e delle forme nelle lingue del mondo.

Maggiori Informazioni

Autore Calamai Silvia
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 306
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Quale italiano? 1. Fonetica e fonologia Dal parlato allo scritto/Dallo scritto al parlato: gli alfabeti fonetici/Fono e fonema/Allofono e variante libera/Per riassumere… 2. I fonemi dell’italiano L’apparato fonatorio: anatomia e funzionamento/Come classificare i suoni dell’italiano/Grafema e fonema: una relazione difficile/Per riassumere… 3. Oltre il segmento: fonotassi e prosodia La sillaba/La lunghezza/L’accento/Il ritmo/L’intonazione/Per riassumere… 4. Le forme: parole e categorie La parola/Le categorie lessicali/Le categorie flessionali/Per riassumere… 5. Il "montaggio" delle forme Morfema, morfo, allomorfo/I processi morfologici/Per riassumere… 6. Il movimento delle forme Nell’italiano/Nelle regioni/Per riassumere… 7. Fenomeni di confine Il punto di vista della fonosintassi/Il punto di vista della morfonologia/Il punto di vista della morfosintassi/Per riassumere… Appendice. L’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA) Bibliografia Indice analitico