L'italiano nella società della comunicazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815113764
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 206
Disponibile
12,50 €
Nell'odierno "villaggio globale", fatto di parola, immagine, suono, evoluzione tecnologica, che ne è dell'italiano? Quali sono le strategie linguistiche che la comunicazione multimediale adotta nel parlato e nello scritto? Il volume si sofferma sugli usi dell'italiano che nel periodo recente hanno conosciuto la loro prima diffusione (attraverso Internet e la telefonia cellulare) o un significativo rinnovamento (come la lingua dei politici nella cosiddetta seconda Repubblica). Ma gli spunti sono molteplici: dal "cybertesto" dei videogiochi alla "lingua ipermedia" della nuova narrativa, dal gergo giovanile a quello aziendale, dalla lingua della pubblicità a quella dei fumetti e della fiction televisiva. Un frastagliato panorama dell'italiano contemporaneo, che l'autore delinea senza trascurare il confronto tra i fenomeni attuali e la storia (anche remota) della nostra lingua.
Maggiori Informazioni
Autore | Antonelli Giuseppe |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L'italiano nella società della comunicazione 2. Norma e normalità 3. Nuovi modelli: la comunicazione aziendale 4. Comunicare per convincere 5. Comunicare per informare 6. Comunicare per intrattenere 7. Comunicare per comunicare 8. La comunicazione letteraria Riferimenti bibliografci Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: