L'Italiano Letterario Nella Storia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815113757
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Linguistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 223
Disponibile
20,00 €
La lingua letteraria in Italia, da Dante, Petrarca e Boccaccio agli anni tra fine Ottocento e inizio Novecento, è l'argomento di questo volume. Nell'illustrare lo sviluppo della lingua letteraria nel Medioevo, la codificazione rinascimentale, il rinnovamento ottocentesco, i principali generi letterari, l'autore insiste sulle forze culturali che hanno consentito alla lingua e alla letteratura italiana di vivere e di contribuire a determinare un'identità. Identità che, grazie al respiro di una cultura nutrita di ragioni classiche e cristiane, è libera dalle ipoteche etniche e localistiche risorgenti in vari paesi del mondo, e affronta oggi con successo le sfide, anche linguistiche, della globalizzazione. Questa nuova edizione è stata rivista al fine di migliorare l'uso didattico del testo e di aggiornare l'informazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Bruni Francesco |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari. Linguistica |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L'invenzione dell'italiano letterario 2. Schizzo della lingua antica e della sua evoluzione 3. I serbatoi della lingua scritta e dell'italiano 4. La svolta del Rinascimento 5. Un linguaggio di lunga durata: la lirica 6. La narrativa lunga in versi: il poema 7. Forme della prosa antica 8. La svolta dell'Unità d'Italia 9. La scala della scrittura: italiano semicolto, italiano regionale, italiano letterario 10. L'italiano fuori d'Italia e il ruolo dell'italiano letterario Quadri Cronologia Bibliografia Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: