Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Italiano For Dummies

ISBN/EAN
9788820364175
Editore
Hoepli
Collana
Hoepli for dummies
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
330

Disponibile

19,90 €
Perchè il plurale di chirurgo è chirurghi, ma di teologo teologi? E perchè si dice capolavori ma capistazione? Provincie si scrive con la i o senza? La pronuncia corretta è sàlubre o salùbre? Meglio dire sopra il tavolo o sopra al tavolo? Nessun senso di colpa, questi dubbi attanagliano tutti, anche chi ha esperienza. Ecco finalmente un manuale completo da tenere a portata di mano quando si scrive, con un taglio pratico, ironico e aggiornato alla lingua del terzo millennio che lo rende molto diverso dai libri di scuola. Oltre alle regole spiegate in modo chiaro, l'italiano for dummies contiene tutti i consigli del buon scrivere professionale (dal cv alle cartelle stampa), per il web (siti, blog, newsletter) e per gli aspiranti scrittori di romanzi e racconti, con alcune dritte su come pubblicarli.

Maggiori Informazioni

Autore Zoppetti Antonio
Editore Hoepli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Hoepli for dummies
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice - Lingua viva - il lessico e l'evoluzione storica della lingua tra neologismi, forestierismi, linguaggi settoriali e registri linguistici - Mai dire grammatica - come districarsi tra verbi irregolari, congiuntivi, periodi ipotetici e dubbi grammaticali Punto e a capo – l'uso della punteggiatura, gli errori più diffusi, i suggerimenti di stile per le parole, le frasi e il periodo - Tecniche e consigli per tutti - le figure retoriche, le tecniche per argomentare, la scrittura descrittiva, espressiva e valutativa; - gli spunti pratici per chi deve scrivere per lavoro e per il Web, e i percorsi, i trucchi e i segreti della scrittura letteraria - Le regole della grammatica, l'analisi logica e del periodo - Le eccezioni, i verbi irregolari e i dubbi grammaticali - Neologismi, forestierismi e linguaggi settoriali - I dubbi di pronuncia e di dizione - I consigli per gli aspiranti scrittori - Le tecniche per la scrittura professionale: curriculum, testi promozionali, cartelle stampa - La scrittura nell'era del Web: blog, siti e multimedia