L'italiano dei cruciverba

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843065189
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 96
Disponibile
12,00 €
Come sono costruite le definizioni enigmistiche e in che modo si riferiscono, o alludono, alle parole-soluzione? Quali peculiarità si possono riscontrare nel linguaggio delle parole crociate? Insomma, come parlano i cruciverbisti? Nel rispondere a queste domande, il testo indaga le principali strutture del linguaggio dei cruciverba e i meccanismi che sono alla base del gioco. Arricchito da numerosi esempi, il libro rivela l'esistenza di un codice, tacito e deducibile dalla stessa pratica enigmistica, che permette al solutore di decifrare anche le definizioni meno piane.
Maggiori Informazioni
Autore | Cocco Francesca |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 449 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione all’enigmistica Che cos’è l’enigmistica/Cenni alle origini/L’enigmistica moderna 2. Il cruciverba Invenzione e boom: il crossword puzzle/L’arrivo in Italia e “La Settimana Enigmistica”/Struttura e funzionamento del gioco/La comunicazione cruciverbista 3. Le definizioni: per una tipologia sintattica Definizioni frastiche/Definizioni superfrastiche/Definizioni subfrastiche 4. Definizione e soluzione: aspetti semantici Rapporti sintagmatici e parasintagmatici/Definizione enigmistica, definizione lessicografica/Principali relazioni di significato/Ambiguità e fi gure retoriche/I segni di interpunzione 5. Le parole dei cruciverba Sigle, abbreviazioni, iniziali/Sequenze asemantiche/Le parole straniere/Cruciverba facili, cruciverba difficili Conclusioni Glossario Bibliografia |
Questo libro è anche in: