L'Italia Tra Migrazioni Internazionali E Migrazioni Interne

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788815112873
 - Editore
 - Il Mulino
 - Collana
 - Universale paperbacks il mulino
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2006
 - Edizione
 - 2
 - Pagine
 - 195
 
Disponibile
                
                    
                        13,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Divenuta ormai da oltre un trentennio paese di immigrazione, l'Italia continua a essere paese di emigrazione non solo per la significativa presenza di cittadini italiani residenti all'estero ma anche per l'esistenza di flussi in uscita (e in ingresso). Inoltre l'Italia è sempre stata interessata da un vasto movimento interno orientato prevalentemente da Sud a Nord, dalle zone povere a quelle ricche e, in passato, dall'agricoltura all'industria. Le migrazioni interne e l'emigrazione all'estero, che raggiunsero il loro culmine tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, esprimono un  dualismo territoriale mai superato, che ora si ripropone con l'immigrazione di lavoratori provenienti dai paesi poveri, concentrati nel Centro-Nord. Il volume, qui presentato in una nuova edizione, aggiorna il discorso sull'immigrazione (con riferimento ai processi di stabilizzazione, al contributo degli immigrati alla crescita della popolazione del paese e all'avvicinarsi del "sorpasso": più cittadini stranieri in Italia che cittadini  italiani all'estero), sull'emigrazione (con nuovi dati sulla situazione degli italiani nel mondo e sul voto all'estero) e sulle migrazioni interne, registrando la ripresa dell'emigrazione giovanile e meridionale scolarizzata.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Pugliese Enrico | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2006 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Universale paperbacks il mulino | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. L'Italia nelle grandi migrazioni del dopoguerra 2. Le migrazioni interne 3. La svolta degli anni Settanta: la fine dell'emigrazione «la fine dell'emigrazione» e gli arrivi dei primi immigrati 4. L'immigrazione italiana nel suo contesto internazionale 5. L'Italia paese d'immigrazione 6. Il nuovo quadro migratorio italiano: tendenze demografiche e sociali Riferimenti bibliografici Indice dei nomi | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
