L'Italia risorgimentale di Arcangelo Ghisleri

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856825770
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Polit. E storia. Dip. St. Pol. Univ. La sapien
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 224
Disponibile
28,00 €
Il volume presenta il pensiero dell’intellettuale lombardo Arcangelo Ghisleri nel contesto del dibattito sul Risorgimento. Il suo dialogo con intellettuali di diversa estrazione politica, come Salvemini e Rensi, aveva come primaria finalità quella di offrire alla penisola, attraverso il federalismo e la democrazia diretta, la soluzione agli storici mali che ne impedivano il progresso spirituale prima ancora che economico. L’Italia ghisleriana doveva contribuire a stimolare il processo sovranazionale, che sarebbe terminato solo con la nascita degli Stati Uniti d’Europa.
Maggiori Informazioni
Autore | Berardi Silvio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Polit. E storia. Dip. St. Pol. Univ. La sapien |
Lingua | Italiano |
Indice | Gaetano Pecora, Presentazione Introduzione. Arcangelo Ghisleri e i suoi tempi Arcangelo Ghisleri e la Questione Meridionale (Il dramma del Sud tra Ottocento e Novecento; La povertà naturale del Mezzogiorno; Le "due civiltà" degli antropologi; Dal piano antropologico a quello economico; L'alternativa federalista ed autonomista; L'esperienza di un lombardo nella realtà meridionale) Due intellettuali a confronto: Arcangelo Ghisleri e Gaetano Salvemini (Il carteggio Ghisleri-Salvemini; Le tematiche irredentiste; Un repubblicano intransigente; Un socialista aperto al dialogo; Un partito in comune) Il parlamentarismo e gli Stati Uniti d'Europa (Il carteggio Ghisleri-Rensi; La critica alla monarchia sabauda; La crisi dello Stato parlamentare italiano; La democrazia diretta; La condanna del fascismo; Gli Stati Uniti d'Europa) Conclusione Appendice Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: