L'Italia Repubblicana. Dallo Sviluppo Alle Riforme Mancate (1945-2008)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843049080
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 308
Disponibile
24,00 €
All’indomani della guerra e della dissoluzione dello Stato monarchico-fascista, la nuova classe dirigente democratica e il mondo del lavoro, pur tra profondi contrasti politici e sociali, riuscirono a trasformare una nazione disfatta in un grande paese avanzato. Poi, dagli anni sessanta, i forti conflitti interni e i pesanti condizionamenti internazionali, in un clima avvelenato dal terrorismo e dalle stragi, frenarono quell’impulso, facendo prevalere le resistenze alle riforme sociali e al governo dello sviluppo. Con la fine del mondo bipolare, un sistema politico estenuato dalla corruzione è crollato insieme ai partiti democratici fondati con la repubblica. Ma neanche la fine di quella che è stata chiamata impropriamente la "prima repubblica" ha portato ad una vera rigenerazione del sistema, lasciando il campo, invece, a una sempre più pronunciata personalizzazione e spettacolarizzazione della politica. Con il risultato che l’identità della nostra democrazia repubblicana, pur avendo ormai un’età superiore all’Italia liberale e una durata tre volte più lunga del regime fascista, rimane ancora incerta. E non sembra fuori luogo oggi, all’alba di una crisi di dimensioni mondiali, riconsiderare la storia più recente del nostro paese al fine di individuare le questioni tuttora irrisolte, alla ricerca di soluzioni che ci portino ad affrontare il futuro con spirito costruttivo.
Maggiori Informazioni
Autore | Barbagallo Francesco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 81 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La liberazione, la repubblica, la costituzione (1945-47) Divisioni e fratture di una giovane e fragile nazione/I nuovi partiti, le speranze di cambiamento, la continuità dello Stato/Dal governo Parri al governo De Gasperi/Monarchia o repubblica?/I partiti di massa e la repubblica democratica/Una nuova classe politica/Il trattato di pace/ Il mondo bipolare e l’Italia spaccata/La costituzione democratica e lo Stato sociale di diritto/Il cinema della rinascita 2. La ricostruzione, la guerra fredda, le premesse dello sviluppo (1948-53) Il 18 aprile 1948, la dc e il centrismo, l’impossibile alternativa/La ripresa economica nel nuovo ordine mondiale: liberismo e dirigismo/Il Patto atlantico, le lotte sociali, le riforme, il consenso/La riforma agraria e la Coldiretti/L’intervento straordinario e la Cassa per il Mezzogiorno/La guerra fredda e la democrazia italiana/Sviluppo e miseria in Italia: il sogno americano e il mito sovietico/La legge maggioritaria del 1953: la sconfitta del centrismo 3. La rapida via allo sviluppo, la lunga strada per l’apertura a sinistra (1953-63) L’espansione dell’industria e dei consumi negli anni cinquanta/La dc di Fanfani e la difficile ricerca di una stabile coalizione di governo (1953-58)/Comunisti e socialisti negli anni cinquanta/Il “miracolo economico" e gli squilibri italiani (1958-63)/La lunga e faticosa strada verso il centro-sinistra 4. La grande trasformazione degli anni sessanta Nuovi protagonisti sociali: donne e giovani/Letteratura, cinema, riviste politiche/ Nascita e crisi del centro-sinistra/Il ricatto eversivo e la fine delle riforme: luglio 1964/ L’unificazione socialista, i contrasti nel pci, l’immobilismo doroteo, la sconfitta del centro-sinistra/Il lungo Sessantotto degli studenti/ L’onda lunga del Sessantanove operaio 5. La democrazia difficile degli anni settanta L’apertura verso il pci e la strategia della tensione (1969-71)/La fragilità dell’economia italiana nella crisi mondiale (1971-73)/La crisi italiana, i terrorismi, le stragi (1972-74)/Il "compromesso storico" e il referendum sul divorzio (1973-74)/La dc da Fanfani a Moro, l’avanzata del PCI (1974-76)/I governi di solidarietà nazionale, il movimento del 1977/L’assassinio di Moro e la fine della solidarietà nazionale (1978-79) 6. Riduzione della politica, espansione dell’economia e del debito pubblico negli anni ottanta La politica ammodernata, la sconfitta operaia, la piccola impresa, i problemi dei giovani (1979-80)/La questione morale, la crisi dei partiti, l’alternativa mancata di Berlinguer (1980-82)/La modernità squilibrata del Sud e lo sviluppo delle mafie/ La dc di De Mita, l’ultimo scontro fra Craxi e Berlinguer (1982-84)/Il lungo governo di Craxi, l’espansione dell’economia e del debito pubblico (1984-87) 7. Verso la fine del sistema politico italiano e del mondo bipolare (1988-93) La sconfitta di De Mita, l’affermazione del "CAF" (Craxi-Andreotti-Forlani)/La fine del pci, l’inizio del PDS/Magistratura e politica, i referendum elettorali, affari e criminalità organizzata al Sud (1990-91)/Il trattato di Maastricht, le elezioni del 1992, la Lega, "Tangentopoli", Falcone e Borsellino/I governi di Amato e di Ciampi. La crisi della lira, la "concertazione", le privatizzazioni. Il crollo del sistema politico 8. La transizione incompiuta (1994-2000) La "discesa in campo" di Berlusconi, la "gioiosa macchina da guerra" di Occhetto: le elezioni del 1994/Ascesa e caduta di Berlusconi/La vittoria dell’Ulivo e di Prodi nel 1996. La conquista dell’euro/I governi di D’Alema e di Amato. La guerra "umanitaria". Gli scontri sotto l’Ulivo. La ripresa del centro-destra (1998-2000) 9. L’Italia nel XXI secolo Le elezioni del 2001. Il lungo governo Berlusconi. La crisi del centro-destra. La ripresa del centro-sinistra (2001-05)/Questioni d’Italia/Il voto del 2006: torna Prodi. Il voto del 2008: torna Berlusconi. I partiti nuovi Bibliografia Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: