Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Italia per l'Europa. ll sistema televisivo tra regionalismo e decentramento: il ruolo delle Regioni

ISBN/EAN
9788846411228
Editore
Franco Angeli
Collana
Il punto
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
480

Disponibile

42,00 €
Il volume propone un'ampia sintesi dei lavori seminariali promossi dal Coordinamento dei Co.Re.Rat. e della conferenza dei Consigli Regionali sul tema dell'emittenza radiotelevisiva locale. Il tema unificante i diversi incontri, realizzati dal 16 ottobre 1996 al 14 giugno 1997, è stato quelle delle prospettive di sviluppo e di ridefinizione del sistema a livello locale. Un oggetto di confronto non secondario se collocato nel più generale dibattito culturale e parlamentare che dal 1996 si è sviluppato nel nostro paese circa la necessità di liberalizzare e di fornire dignità di sistema alle comunicazioni mediali, radio e tv nello specifico, e alla T.L.C. Il tema della centralità dei territori nel processo di ridefinizione delle comunicazioni ha interessato altri aspetti. In particolare quelli del ruolo e delle funzioni dell'Authority del settore nella prospettiva di una sua articolazione a livello regionale attraverso i futuri Co. Re. Com. intesi come organi funzionali della stessa. I contributi qui presentati esprimono un significato di testimonianza di un iter e di un processo difficile e travagliato, non sempre lineare e certamente complesso. Solo una parte di esso con la L. 249/97 può dirsi conclusa. I temi propri dell'emittenza locale sono tutti da definire poiché il DdL 1138 attende ancora le necessarie valutazioni parlamentari. Ed è proprio rispetto a questo carattere di processualità che i contributi che vengono editati illustrano e svelano le perplessità e le contrapposizioni che si sono via via manifestate e che accompagnano, ancora oggi, il disegno di ridefinizione del sistema. Renato Porro è docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa presso la Facoltà di Sociologia di Trento. A partire dal 9 maggio 1994 presiede il Coordinamento Nazionale dei Comitati Regionali per i Servizi Radiotelevisivi (Co.Re.Rat).

Maggiori Informazioni

Autore Porro Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Il punto
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Indice Renato Porro , Il Sistema Regionale Radiotelevisivo. Amministrazione o governo? Controllo o garanzia? Centralismo o decentramento? La futura autorità per le comunicazioni Enrico Viola , Governo e decentramento del sistema delle comunicazioni Vannio Brozzi , Decentramento e autonomie locali Renato Porro , Sviluppo del sistema. Autorità e realtà locale Wolfgang Thaenert , Organi di garanzia e controllo delle comunicazioni Massimo Luciani , L'autorità e i suoi fondamenti giuridici Paolo Francesco Casavola , L'istituto dell'autorità: significati e finalità Paolo Raffaelli , Autorità e TLC come settori strategici Marco Rossignoli , Autorità e sistema radiotelevisivo locale Filippo Rebecchini , Autorità e decentramento territoriale Francesco Storace , Autorità e Commissione parlamentare di vigilanza Antonio Maccanico , Le prospettive future del sistema Modelli e strategie di offerta del sistema radiotelevisivo regionale Giuseppe Provenzano , Informazione e autonomia regionale Nicola Cristaldi , Informazione e identità locale Renato Porro , Lo scenario italiano: alcuni elementi di definizione Giovanni Pitruzzella , Neoregionalismo, autonomismo, federalismo: il sistema radiotelevisivo Rolando Picchioni , Regioni, decentramento di funzioni e futuri Co. Re.Rat Gianni Puglisi , Nuovi progetti formativi e sistema radiotelevisivo Miguel de Moragas Spà , Il futuro televisivo e le strategie dell'offerta regionale Sampiero Sanguinetti , Giornalismo televisivo e localizzazione dell'informazione Luciana Castellina , Comunicazione, multimedialità e innovazione: lo sviluppo in Europa e la cooperazione mediterranea Piero Badaloni , Verso un'ipotesi di rete federata Antonio La Spina , Riordino del sistema radiotelevisivo, autorità e decentramento: il ruolo delle Regioni Nino Rizzo Nervo , Servizio pubblico e informazione regionale Giacomo Mulè , Globalizzazione e dimensione locale - Gabriele Montemagno , Il Progetto Sicilia fiction Mario Ciancio Sanfilippo , Il precario equilibrio tra i media Vincenzo Vita , Il sistema radiotelevisivo tra decentramento e pluralismo Il terzo millennio. L'Europa delle tecnologie mediali Rolando Picchioni , Comunicazione, identità ed Europa Enzo Ghigo , Globalizzazione e comunicazione pubblica Ferdinando Ventriglia , Quale futuro per il sistema locale Ugo Volli , Le nuove tecnologie e la sindrome da fine millennio Antonio Pilati , Mercati e nuove tecnologie Beniamino Placido , Le nuove tecnologie: necessità o strumenti Gaetano Stucchi , La tecnologia è comunicazione? Michelangelo Tagliaferri , Tecnologie, comunità e culture Emilio Pucci , Diversificazione e internazionalizzazione del sistema della comunicazioni Roberto Sarocco , Società dell'informazione e tecnologie Mario Orsini , Televisione interattiva e reti Gianfranco Barbieri , La radiodiffusione verso il terzo millennio Giovanni Ferrero , Nuove tecnologie e contesti metropolitani Maurizio Ardito , Nuove tecnologie e servizio pubblico Piero Passetti , Terzo millennio ed emittenza locale Renato Porro , Tecnologie comunicative e politiche sociali Il sistema radiotelevisivo locale: risorse e prospettive Celestina Ceruti , Emittenza locale e sistema delle regioni Vincenzo Bertolini , Il futuro dell'emittenza locale Giorgio D'Amato , Regole, progetti e realtà del sistema radiotelevisivo regionale Katia Zanotti , L'Osservatorio regionale sulle comunicazioni Aljs Vignudelli , Comunicazione pubblica e sistema radiotelevisiva locale Renato Cocchi , Emittenza locale e pianificazione territoriale Marco Gardenghi , Emittenza radiotelevisiva e informazione Piero Passetti , Le radio, le Tv regionali e il sistema delle risorse Fabrizio Berrini , L'emittenza locale come sistema? Claudio Santini , L'informazione locale come sfida Piero Badaloni , Regioni e comunicazione territoriale Roberto Zaccaria , Le prospettive del sistema locale Antonio Pilati , Emittenza locale e nuove tecnologie Claudio Petruccioli , Verso quale futuro? L'emittenza transfrontaliera per un'Europa senza frontiere Giuseppe Mariuz , Specificità territoriale e televisione transfrontaliera Carlo Tullio Altan , Le identità etniche, regionali e nazionali e la comunicazione interculturale Giorgio Coletti , Il regime internazionale e comunitario della televisione transfrontaliera François Stevenin , L'esperienza della Valle d'Aosta: verso il bilinguismo perfetto Luigi Mattucci , Rai e televisione transfrontaliera Daniele Cortolezzis , Le tecnologie comunicative e i loro limiti Eugenio Ambrosi , La televisione transfrontaliera nello scenario europeo Filibert Benedict , Il messaggio culturale e la collaborazione tra gli enti pubblici dell'Europa centrale Martin Brecelj , Televisione, minoranze e identità Alesandro Rudolf , Informazione e televisione transfrontaliera Il sistema televisivo tra regionalismo e decentramento Carlo Andreotti , Emittenza televisiva e autonomie locali Paolo Caretti , Le competenze regionali nel settore dell'informazione Giancarlo Morandi , La regione come territorio comunicativo Renato Porro , Per un sistema regionale delle comunicazioni Rolando Picchioni , Il sistema radiotelevisivo locale e la comunicazione pubblica François Stevenin , Le esperienze radiotelevisive nell'arco alpino Klaus Gruber , Identità, minoranza linguistica e radiotelevisione Lluís De Carreras , Televisione, sistema normativo e autonomia regionale Katia Zanotti , L'Osservatorio regionale come strumento di conoscenza e di programmazione Fabrizio Bracco , La comunicazione locale e i suoi significati Sergio Rogna , Il sistema televisivo locale e il suo futuro Giacomo Santini , La dimensione televisiva locale e la tv senza frontiere Vincenzo Vita , L'emittenza locale e le trasformazioni del sistema Radio e televisioni locali nel futuro delle telecomunicazioni Giancarlo Morandi , Pluralismo e futuro nelle comunicazioni Maria Luisa Sangiorgio , L'emittenza locale: difficoltà e vitalità Paolo Romani , La dimensione territoriale come ridefinizione culturale Riccardo De Corato , Quale nuova normativa per il settore Roberto Castelli , Emittenza locale e mercato Carlo Rognoni , Definizione del sistema e emittenza locale Fabrizio Berrini , Serve una nuova legge? Filippo Rebecchini , Authority antitrust e territorio Vincenzo Vita , Il locale come soggetto del sistema futuro Roberto Formigoni , L'emittenza locale come pluralismo.
Stato editoriale In Commercio