Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Italia Nella Competizione Tecnologica Internazionale. 5° Rapporto

ISBN/EAN
9788846487407
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
352

Disponibile

30,50 €
Con la recente ripresa dell'economia mondiale (2002-2005) il processo di globalizzazione, iniziato negli anni '90, appare ulteriormente rafforzato. Partendo da questo contesto, l'analisi del quinto rapporto dell'osservatorio enea sull'italia nella competizione tecnologica internazionale rileva uno scenario competitivo che è non solo più ampio, ma anche più complesso e che per questo impone una lettura qualitativamente diversa della leadership economica dei maggiori paesi industriali. Diversamente dai maggiori paesi europei e, in particolare, dalle economie dell'area scandinava, l'italia continua a registrare un arretramento della propria competitività tecnologica, con una quota sulle esportazioni mondiali di prodotti high-tech che nel biennio 2003-2004 scende sotto al 2%. In significativa contro tendenza, il paese accentua le preesistenti debolezze strutturali del suo sistema produttivo, orientato all'acquisizione piuttosto che all'autonoma progettazione di innovazione, con effetti diffusi, anche a livello territoriale, in termini di perdita di competitività di tutta l'industria manifatturiera, ultimamente segnata dall'emergere di deficit commerciali con i partner dell'ue (15), particolarmente intensi nei settori ad alta tecnologia. Il quinto rapporto si sofferma su quei fattori che appaiono irrinunciabili per un ammodernamento del sistema nazionale d'innovazione che sappia tradurre i segnali dello sviluppo mondiale in crescita per il paese.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrari Sergio; Guerrieri Paolo; Malerba Franco; Mariotti Sergio; Palma Daniela
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 327
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I. Sintesi e scenari generali Premessa Il quadro delle grandi aree geo-economiche (La dinamica tecnologica globale; Le grandi aree geo-economiche; Le dinamiche tecnologiche settoriali) La posizione competitiva dell'Unione Europea (Gli andamenti e i confronti generali tra i paesi dell'UE(15); Le specializzazioni tecnologiche dell'UE(15); I dieci nuovi membri dell'Unione Europea; Conclusioni) La posizione dell'Italia (Gli andamenti generali; I settori ad alta tecnologia; Il territorio; L'analisi strutturale; Conclusioni ed elementi di policy) Riferimenti bibliografici alla parte prima Parte II. I singoli ambiti analitici Il commercio mondiale dei beni ad alta tecnologia e il ruolo dell'Ict (La dinamica del commercio mondiale dei prodotti high-tech e dell'Ict; La competitività delle tre maggiori aree geo-economiche; L'Italia e gli scambi mondiali di prodotti ad alta tecnologia; Performance produttiva Ict e beni ad alto contenuto tecnologico: un approfondimento; La diffusione di beni ad alto contenuto tecnologico: la posizione dell'Italia nel decennio 1992-2002; Osservazioni conclusive; Appendice - La classificazione dei settori Ict e high-tech; Riferimenti bibliografici) La posizione dell'Italia nei settori ad alta tecnologia: un'analisi dei dati di brevetto 2001-2003 (Introduzione; Il sistema innovativo italiano; Specializzazione tecnologica nell'alta tecnologia e attività brevettale; Capitale umano: un'analisi sui dati di brevetto relativi agli inventori; Conclusioni; Appendice) L'internazionalizzazione dell'industria italiana nei settori dell'alta tecnologia (Introduzione; Lo scenario di riferimento; L'internazionalizzazione dell'industria dell'alta tecnologia; La dinamica del periodo 1985-2004 nei settori dell'alta tecnologia; L'analisi per destinazione e origine delle partecipazioni estere nell'alta tecnologia; I trasferimenti tecnologici interni alle multinazionali italiane; Conclusioni; Appendice - Nota metodologica; Riferimenti bibliografici) Crisi tecnologica dell'industria nazionale e nuovi divari territoriali (Introduzione; Quadro generale della competitività tecnologica territoriale; Le dinamiche settoriali; Conclusioni).
Stato editoriale In Commercio