L'Italia moderna. Temi e orientamenti storiografici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843017973
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 284
Disponibile
22,60 €
Nella convinzione che gli studenti debbano appropriarsi della complessità del ragionamento degli storici imparandone a riconoscere le opzioni ideali e i problemi a partire dai quali si sono accostati alle fonti, l’autrice ha dedicato la prima parte del libro ad una rassegna storiografica volta a ricostruire le categorie interpretative proprie della ricerca negli ultimi cinquant’anni e gli stretti legami che, nello stesso periodo, sono intercorsi tre le domande degli storici e le sollecitazioni del presente. La seconda parte del libro ripercorre nel lungo periodo l’evoluzione delle formazioni politiche su cui si è assestato il sistema degli stati italiani, delineandone le strutture del potere e gli assetti sociali. Si mostra così come sia possibile ripercorrere una storia d’Italia prima dell’Unità facendo ricorso ad alcuni tratti unificanti. Il ruolo e la diffusione del privilegio nobiliare, il condizionamento ecclesiastico sulla cultura e sui comportamenti dei ceti meno abbienti e, soprattutto, la presenza di una lingua comune sono gli elementi principali che consentono a Cesarina Casanova di individuare il robusto filo di una trama anche all’interno di un tessuto di radicati particolarismi.
Maggiori Informazioni
Autore | Casanova Cesarina |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 277 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Un profilo storiografico La storiografia fra politica e cultura/Le lotte e la libertà dei comuni/Signorie e principati/La storiografia etico-politica/Politica e storia alla vigilia della seconda guerra mondiale/La storiografia marxista e l’influenza delle "Annales"/Il ritorno della storia politica/La crisi delle ideologie/La microstoria Interpretazioni della storia dell’Italia preunitaria/La scuola di Luigi Dal Pane/La categoria di transizione/Il "declino" italiano/Il "ritardo" del Mezzogiorno/Città e campagna/La formazione dello stato regionale/Potere e società, centri e periferie/Tendenze recenti della storiografia politico-istituzionale/Dalla periferia/La polemica dei microstorici con la storiografia politico-istituzionale Parte seconda. Antichi stati italiani Un profilo diacronico/L’unità imperiale/Il riemergere dei particolarismi/L’Italia centro-settentrionale dal comune alla signoria/Dai conflitti di parte al predominio aristocratico/Il Mezzogiorno/Le guerre d’Italia/Un sistema (quasi) immobile/Particolarismi e omogeneità Centri e organizzazione del potere/Le corti/Nei domini spagnoli/Le Dominanti/Città suddite/Il Piemonte sabaudo/Il regno e le isole Fiscalità e giustizia/Esercito e finanze/ Imposizioni fiscali e debito pubblico/I privilegi delle città/Giurisdizioni e giustizia/Le cause civili/Giurisdizioni feudali La società/Il contesto economico/Crisi e riconversione economica/Gli operatori finanziari/I vincoli alla circolazione dei grani/ La famiglia aristocratica/I cittadini/I contadini/Disciplinamento sociale e devianza 5.Conclusioni Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: