L'Italia media. Un modello di crescita equilibrato ancora sostenibile?

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856847079
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 232
Disponibile
23,50 €
All'inizio degli anni Ottanta del Novecento Giorgio Fuà e Carlo Zacchia idearono la fortunata formula "Industrializzazione senza fratture". Di fronte alle turbolenze di un contesto segnato dal disordine monetario, dallo shock petrolifero e da un debordante conflitto sociale le regioni del Centro e del Nord-Est d'Italia seppero proporre un modello socio-economico basato sulla fabbrica di contenute dimensioni, diffusa nel territorio e, quindi, sull'equilibrio fra città e campagna e sulla specializzazione e integrazione produttiva del distretto industriale.
Il volume presenta le relazioni e il dibattito di un convegno tenuto a Foligno il 18 e 19 settembre 2009, nel cuore dell' Italia media : Marche e Umbria, le due regioni sulle quali si concentrano i saggi, comparate con realtà analoghe di altri Paesi europei, pur con innegabili differenze rappresentano infatti un importante terreno di verifica della perdurante validità di quel modello che negli ultimi decenni ha rappresentato uno dei maggiori punti di forza del Paese e che sembra tuttora in grado di esaltarne le numerose e rilevanti potenzialità facendo leva sulla loro cultura, storia, ambiente, coesione sociale e voglia di fare.
Maggiori Informazioni
Autore | Moroni Marco; Bracalente Bruno |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | Franco Giustinelli, Franco Amatori, Presentazione Bruno Bracalente, Marco Moroni, Introduzione Relazioni Marco Moroni, Economia e società nell'Italia media del secondo dopoguerra: convergenze Bruno Bracalente, L'Italia mediana a cavallo del nuovo millennio: dalla convergenza alla divergenza Ercole Sori, Gli equilibri territoriali Francesco Chiapparino, L'evoluzione dei sistemi creditizi nelle Marche e nell'Umbria (1980-2008) Roberto Segatori, Cambiamenti sociali e governo del modello in Umbria Bruno Courault, Pmi e distretti: trent'anni di confronti fra l'Italia e la Francia, con riferimento al caso dell'abbigliamento Josep-Antoni Ybarra, Las Pymes en España: el papel de la política industrial territorial Gioacchino Garofoli, Globalizzazione e sistemi produttivi locali Interventi Fabrizio Costa, Innovazione, filiere e competitività dei sistemi manifatturieri marchigiani. Riflessioni e proposte per la politica industriale Ruggero Ranieri, L'Umbria nell'Italia mediana: dopo la crisi, una crescita da reinventare Sergio Sacchi, Lo sviluppo regionale: solo rincorse o anche scelte? Enrico Loccioni, Testimonianza. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: