Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Italia liberale e fascista. Scritti e documenti (1861-1939)

ISBN/EAN
9788843006342
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
1992
Pagine
308

Disponibile

27,50 €
Il volume raccoglie una serie di scritti e di documenti sulle principali vicende politiche e istituzionali dell'Italia liberale e fascista. Si tratta di testi legislativi, discorsi parlamentari, programmi di partiti e movimenti, dibattiti congressuali che vertono su temi politici e istituzionali in senso lato: dalle principali riforme del nuovo Stato unitario alla politica economica, dalla questione meridionale ai rapporti tra Stato e Chiesa, dalla politica estera a quella amministrativa. Scopo del libro è offrire un'ampia selezione di materiali dal punto di vista tematico e della varietà delle fonti, che rappresentino una valida guida alla comprensione di problemi che sono stati e sono tuttora al centro del dibattito storiografico.

Maggiori Informazioni

Autore Bresso Paola; Cereja Federico
Editore Carocci
Anno 1992
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 143
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Dall'unità alla crisi di fine secolo Introduzione 1. L'organizzazione dello Stato unitario 2. Protezionismo e questione meridionale 3. Stato e Chiesa 4. La crisi di fine secolo F. Crispi, Monarchia e unità nazionale S. Jacini, La riforma amministrativa: la Regione La legge delle Guarentigie P. Villari, Il Mezzogiorno e la questione sociale La legge Coppino sull'istruzione elementare A. Rossi, Il protezionismo S. Spaventa, La politica della Destra Legge elettorale politica Modifiche alla legge provinciale e comunale A. De Viti De Marco, Finanza e politica doganale La Rerum novarum I socialisti italiani a congresso (Genova 1892) N. Colajanni, Le cause del movimento dei Fasci siciliani G. S. Sonnino, Torniamo alla Statuto Parte seconda. L'età giolittiana Introduzione 1. Un programma per un'epoca 2. L'attività legislativa 3. Il difficile dopoguerra G. Giolitti, Discorso alla Camera dei deputati F. Turati, Il Partito socialista e l'attuale momento politico G. S. Sonnino, L'opposizione al 'nuovo corso' A. De Viti De Marco, Il Mezzogiorno colonia di sfruttamento degli industriali settentrionali Assunzione diretta dei pubblici servizi da parte dei Comuni G. Salvemini, Sulla riforma elettorale A. Di San Giuliano, Memoriale sulla Tripolitania F. Meda, Sulla riforma elettorale B. Mussolini, Intervento al XIII Congresso del partito socialista italiano Il Patto Gentiloni Costituzione e programma del Partito popolare italiano G. Giolitti, Discorso di Dronero L. Salvatorelli, Lineamenti del nazionalfascismo La nascita del Partito comunista d'Italia Parte terza. Il fascismo Introduzione 1. Caratteristiche del 'regime' 2. Ideologia e programmi 3. Regime e istituzioni 4. Amministrazione e autonomia locali 5. Economia e lavoro 6. Stato e Chiesa 7. L'impero e la legislazione razziale Programma dei Fasci di combattimento Programma del PNF G. Bottai, Dichiarazioni sul revisionismo B. Mussolini, Dal discorso del 3 gennaio 1925 Manifesto degli intellettuali fascisti Attribuzioni e prerogative del capo del governo Legge istitutiva del podestà e della consulta municipale Disciplina giuridica dei rapporti di lavoro Provvedimenti per la difesa dello Stato A. Rocco, Relazione sul disegno di legge di riforma della rappresentanza politica Costituzionalizzazione del Gran Consiglio del Fascismo I Patti Lateranensi La dottrina del fascismo nell'Enciclopedia italiana A. Serpieri, La bonifica integrale A. Rocco, Relazione sul disegno di legge sulla costituzione e funzioni delle corporazioni La preparazione della campagna etiopica: promemoria di Mussolini per le più alte autorità del regime Deliberazioni del Gran Consiglio sui problemi razziali Nota bibliografica