Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Italia Letteraria

ISBN/EAN
9788815110091
Editore
Il Mulino
Collana
L'identita' italiana
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
222

Disponibile

15,00 €
A Metternich, che aveva definito l'Italia "un'espressione geografica", Carducci replicava che l'Italia è piuttosto "un'espressione letteraria", riproponendo una delle idee forti che avevano accompagnato il processo risorgimentale, cioè che l'Italia, sebbene non fosse mai esistita politicamente, era già presente nella coscienza dei letterati fin dal tempo di Dante. La storia della letteratura italiana si è configurata perciò fin dalle origini come una vera e propria storia d'Italia, spesso la sola (gloriosa) possibile. Non senza conseguenze, come la perdurante contrapposizione tra Italia letteraria e Italia politica, tra "le lettere e le armi" di petrarchesca memoria. Ma esiste davvero un'Italia letteraria? E che rapporto ha con l'Italia storica e politica? Perché la letteratura italiana è la materia principale nell'esperienza scolastica di tutti i cittadini italiani e fin dalla scuola elementare la lingua s'impara attraverso la letteratura? A partire da tali interrogativi Stefano Jossa intraprende un breve e denso viaggio nella letteratura italiana, illustrandone il contributo alla formazione della coscienza collettiva degli italiani, e rivisitando i miti e i grandi racconti letterari che hanno costruito l'immaginario e il discorso nazionale, da Dante fino ai giorni nostri.

Maggiori Informazioni

Autore Jossa Stefano
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana L'identita' italiana
Lingua Italiano
Indice 1. Un'identità letteraria? 2. Tradizione e rivoluzione 3. «Res publica litteratorum» 4. Le ferite della storia 5. Amor ch'a nullo amato amar perdona 6. Scambi Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio