Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Italia in seminario

ISBN/EAN
9788843044047
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
264

Disponibile

23,10 €
Con l’Unità d’Italia e l’avvio di un sistema pubblico e nazionale d’istruzione, la classe dirigente si trovò d’innanzi un’enorme messe d’istituti che elargivano corsi scolastici. Le apparve, perciò, necessario estendere il proprio controllo su tutte le strutture educative, in primis i seminari vescovili, oltre 300, funzionanti in gran parte come scuole per laici. L’edificazione di un sistema d’istruzione pubblica (con la standardizzazione dei curricula, la definizione dei titoli di studio ecc.) investì anche la Chiesa, spinta a uniformare e modernizzare i percorsi destinati sia ai laici, sia ai ministri di culto. Così, in poco più di cinquant’anni, nell’istruzione secondaria lo Stato passò da soggetto minoritario a maggioritario e, a loro volta, i seminari, che a metà Ottocento accoglievano ancora una minoranza di futuri preti (altri canali erano attivi: collegi gesuitici, formazione individuale presso un parroco ecc.), acquisirono centralità, divenendo infine il luogo formativo privilegiato. Per lo Stato come per la Chiesa, il processo di modernizzazione e specializzazione della formazione passò dunque attraverso un percorso di definizione e delimitazione delle reciproche sfere d’influenza.

Maggiori Informazioni

Autore Sagliocco Cristina
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 129
Lingua Italiano
Indice 1. L’unificazione e il sistema scolastico L’unificazione italiana/La scuola elementare e la scuola normale/La scuola secondaria classica 2. Il seminario Seminarium/«L’ibrida istituzione di seminari laico-ecclesiastici» 3. I seminari nei primi anni dopo l’Unità I seminari vescovili e la loro politica/Risposte dei vescovi e del Consiglio di Stato 4. Alla ricerca di un nuovo equilibrio La tentata secolarizzazione/Una secolarizzazione parziale/Dopo la legge di soppressione delle corporazioni Religiose/Il ministro Emilio Broglio/Un imponderabile compromesso/I rapporti tra Comune, Provincia e governo/Il potenziamento dell’istruzione nelle province del Regno/L’esame di licenza liceale 5. Dopo la legge delle guarentigie Gli effetti della circolare Scialoja/L’inchiesta di Ruggero Bonghi/La sfortuna della scuola secondaria governativa/Dopo l’inchiesta Bonghi 6. Il seminario dopo gli anni Ottanta Disciplina/Pietà/Studio/Gli insegnanti dei seminari/Le riforme di Pio X Appendice Bibliografia Indice dei nomi