Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Italia In Europa. Profili Istituzionali E Costituzionali

ISBN/EAN
9788815077301
Editore
Il Mulino
Collana
Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
272

Disponibile

21,00 €
Questo volume - che giunge a colmare una lacuna nel mercato - costituisce per l'università uno strumento assolutamente nuovo sotto più di un profilo. Innanzitutto, i contenuti: si tratta del primo manuale che offra una trattazione unitaria degli aspetti costituzionali e istituzionali dell'Europa e - insieme - dei riflessi che l'appartenenza all'Unione produce sull'ordinamento italiano. Dal punto di vista del metodo, il manuale ha una struttura di tipo tradizionale, cui si affiancano però gli "argomenti", come tracce di possibili approfondimenti al di là del livello base. Inoltre, al testo è allegato un Cd che ne dilata lo spazio, offrendo materiali di integrazione e approfondimento (fonti, documenti, sentenze) e di autovalutazione. Il libro è pensato come testo di supporto per i corsi di Istituzioni di diritto pubblico e Diritto costituzionale (corsi base e progrediti); ne è possibile l'utilizzazione nei corsi di Organizzazione internazionale e Diritto internazionale; nell'università riformata, potrà servire ai moduli base di materie quali il Diritto comunitario.

Maggiori Informazioni

Autore Cartabia Marta; Weiler Joseph H.
Editore Il Mulino
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Strumenti
Lingua Italiano
Indice I. Parte prima. Lo scenario europeo I. Introduzione: l'evoluzione storica e gli obiettivi dell'Unione europea II. Il contesto istituizonale dell'Unione europea III. L'ordinamento comunitario e le sue fonti IV. Le competenze della Comunità europea II. Parte seconda. Lo scenario italiano V. Le basi costituzionali dell'adesione dell'Italia alla Comunità europea VI. Parlamento e Governo nelle relazioni comunitarie VII. Le procedure di adeguamento dell'ordinamento interno all'ordinamento comunitario VIII. La collocazione delle norme comunitarie nel sistema delle fonti IX. L'applicazione giurisdizionale del diritto comunitario tra giudici ordinari e Corte costituzionale X. Le Regioni italiane e l'Europa