L'Italia e il Patto balcanico, 1951-1955. Una sfida diplomatica tra Nato e Mediterraneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856825787
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Polit. E storia. Dip. St. Pol. Univ. La sapien
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 288
Disponibile
30,00 €
La complessa vicenda che portò alla firma ad ankara il 28 febbraio 1953 del patto balcanico da parte di grecia, turchia e jugoslavia, seguita il 9 agosto 1954, a bled, dalla firma della più impegnativa alleanza militare fra i tre stati, segnò un momento particolare per la politica estera dell'italia repubblicana, impegnata in quegli anni a consolidare il proprio ruolo nella nato, nella costruzione europea e nel mediterraneo orientale. Il senso della 'strana' alleanza nei balcani tra due paesi da poco entrati nella nato e la jugoslavia di tito riposava soprattutto sul ruolo di punta di quest'ultima, agli occhi di washington, nell'ambito della strategia occidentale in funzione anti-sovietica. In italia i vari governi guidati da de gasperi, pella e scelba, e il mondo diplomatico rivelarono incertezze e atteggiamenti contrastanti nei confronti di questo ruolo e in occasione dei due trattati balcanici, in un momento di acuta tensione tra roma e belgrado a causa della questione di trieste. Il volume approfondisce i motivi dell'atteggiamento del nostro paese nei confronti del patto balcanico. Interessanti sono in quest'ottica i tentativi italiani di influire su atene e ankara e le analisi politiche e strategiche sull'effettiva capacità difensiva del patto, dalla frontiera orientale italiana alla tracia e agli stretti. Il patto balcanico si esaurì già a partire dal 1955 con il venir meno dell'interesse dei governi protagonisti.
Maggiori Informazioni
Autore | Caroli Giuliano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Polit. E storia. Dip. St. Pol. Univ. La sapien |
Num. Collana | 44 |
Lingua | Italiano |
Indice | Gianluigi Rossi, Prefazione Introduzione Il prologo del Patto balcanico: Grecia e Turchia nella Nato (Il ruolo di Atene e Ankara nell'area mediterranea; Gli interessi vitali dell'Italia nel Mediterraneo orientale; L'Italia incerta: estensione del Patto atlantico o patto mediterraneo?; Dibattito senza fine sull'adesione di Grecia e Turchia alla Nato; L'Alleanza atlantica apre le porte a Grecia e Turchia) Grecia, Turchia e Jugoslavia verso l'intesa (Sviluppi dell'interesse italiano per il ruolo di Grecia e Turchia; La Jugoslavia di Tito, nuovo protagonista; Il negoziato balcanico prende quota; Cooperare con Tito?; Dove concentrare le forze? Alla ricerca di una strategia di difesa; L'Italia prende le distanze e rilancia su Trieste) Il confronto sull'intesa balcanica dopo l'elezione di Eisenhower (L'Italia si inserisce nel triangolo greco-turco-jugoslavo; Tentativi di Ankara di superare la diffidenza italiana; La stretta finale del negoziato a tre e l'Italia; Immutata diversità di vedute tra Roma, Atene e Ankara sul ruolo di Tito) Firma del trattato greco-turco-jugoslavo e prime reazioni italiane (Ultime trattative e conclusione dell'intesa a tre; Italia e Patto balcanico alla Nato; Nuove incertezze da parte italiana; Altri dubbi italiani sulla vitalità del nuovo accordo; I primi contrasti all'interno del Patto balcanico e le "acrobazie balcaniche" di Belgrado per "agganciarsi" alla Nato) Contrasti tra Italia e alleati sulla cooperazione militare jugoslava (L'intesa a tre si inserisce nel confronto Est-Ovest; Le reazioni negli altri Paesi dell'Europa balcanica; Aiuti militari occidentali a Belgrado e nuove polemiche italo-jugoslave; Si accentua il contrasto italo-americano sui colloqui Usa con Belgrado) Un'alleanza difficile e le incertezze italiane (L'Italia torna a guardare ad Ankara; La diplomazia italiana fa il punto sull'Alleanza balcanica; Tito ancora sotto esame; La riunione degli Stati Maggiori del Patto balcanico e le reazioni italiane; Jugoslavia, partner affidabile? Tito allontana il Patto balcanico dalla Nato) Serrato confronto nella diplomazia italiana sul Patto balcanico (Ultimi passi verso l'alleanza militare e difficoltà italiane; Ancora pareri discordi nella diplomazia italiana; Si amplia il consenso per l'adesione dell'Italia all'Alleanza balcanica; Ritardi e polemiche per l'alleanza militare. La frma del Trattato di Bled) Sviluppo e prime crisi dell'Alleanza balcanica? (Schermaglie diplomatiche dopo la conclusione dell'alleanza militare; L'Italia nell'alleanza militare balcanica?; L'Alleanza balcanica tra Ced e Ueo; Si profila una nuova politica dell'Italia) Crisi dell'Alleanza balcanica tra contrasti etnici e disinteresse generale (1955: l'Alleanza balcanica dalla routine all'indifferenza; L'Assemblea consultiva balcanica: nascita e morte di un'utopia; Ripresa occasionale del progetto per un'intesa balcanica negli anni successivi) Conclusioni Bibliografia essenziale di riferimento Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: